Nuotatrice tedesca (n. Plauen 1958), ha gareggiato per la Repubblica Democratica Tedesca, ottenendo, in giovanissima età, numerose vittorie, tra le quali spiccano otto titoli mondiali (Belgrado, 1973; [...] Cali, 1975) e quattro olimpici (Montreal, 1976). Ha stabilito inoltre 23 primati mondiali in gare individuali e sei in staffetta. ...
Leggi Tutto
VERSO LIBERO
Mario Praz
. Nome assai controverso col quale si sono designati nelle letterature moderne (da circa il 1887 in poi) i tentativi di rendere nel movimento verbale l'esaltazione lirica in [...] in sé stesso il suo verso o piuttosto la sua strofa originale, e di trascrivere il suo ritmo proprio e individuale, invece d'indossare un'uniforme tagliata in precedenza che lo riduce a non essere che il discepolo di qualche glorioso predecessore ...
Leggi Tutto
Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] lavoro fonte di controversie può essere ancora in corso, ovvero già cessato. Le controversie si dividono in individuali, plurime e collettive, a seconda che riguardino i diritti di un singolo lavoratore, di una pluralità di lavoratori o un conflitto ...
Leggi Tutto
Gibelli, Antonio. – Storico italiano (n. Genova 1942). Professore di Storia contemporanea all’Università di Genova, ha dedicato i suoi studi alla storia del movimento operaio e dell’immigrazione, alla [...] Resistenza, alla scrittura come pratica sociale e alle esperienze collettive e individuali nei due conflitti mondiali. Esperto soprattutto della storia della Prima guerra mondiale, con il volume del 1991 L'officina della guerra. La Grande Guerra e le ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] da lavoro dipendente contro il 51,1% dell'Italia: e ciò vuol dire che nella struttura produttiva del Regno Unito le imprese individuali hanno un peso molto minore che in Italia.
Del totale dei redditi da lavoro autonomo, 350.482 miliardi, pari al 28 ...
Leggi Tutto
Schermidore italiano (n. Catania 1983). Atleta del Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare, è tra gli spadisti italiani più premiati (insieme con M. Tagliariol). Dopo essersi distinto nei Campionati [...] italiani assoluti (ottenendo il bronzo nel 2007 e l’argento nel 2010, entrambi individuali), nel 2011 ha vinto la medaglia d’oro ai Mondiali di Catania. Un anno più tardi è tornato a essere campione italiano assoluto di spada, avendo la meglio su F. ...
Leggi Tutto
suicidio Il fatto, l’atto di togliersi deliberatamente la vita.
Diritto
I giuristi romani accolsero la massima degli stoici che dichiarava lecito il s., ma lo punivano se risultava di pregiudizio ai [...] del mondo e, quindi, di saggezza. Presso gli antichi, inoltre, è già presente l’esigenza di ricondurre le motivazioni individuali del s. alle istanze più generali derivanti dal costume sociale. I Romani, per es., attribuivano al s. un fondamentale ...
Leggi Tutto
Scozzoli, Fabio. – Nuotatore italiano (n. Lugo, Ravenna, 1988), specialista nei 50 e 100 m rana. Si è dedicato al nuoto sin da giovanissimo, oltre che nelle discipline in cui è specializzato, raggiunge [...] ottimi risultati anche nella staffetta. Vincitore di 14 titoli individuali ai Campionati italiani, ha stabilito molti primati italiani. Il debutto internazionale è avvenuto alle Universiadi di Belgrado del 2009, dove ha conquistato due medaglie d’ ...
Leggi Tutto
Insieme di cerimonie (distribuzione di doni, feste, danze) che avevano luogo presso numerose popolazioni della costa nord-occidentale del continente americano. Il nome deriva da una voce della lingua chinook, [...] che significa «dono». Occasioni per un p. erano tutti gli avvenimenti individuali che avessero un particolare rilievo sociale: nascita di un avente diritto a titoli o privilegi, matrimoni di persone di alto rango, assunzione da parte dell’erede di ...
Leggi Tutto
psicopatologia
Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione [...] e i reciproci rapporti. La p. differisce dalla psichiatria che affronta problemi clinici individuali per fini di utilità immediata; dalla psicologia si distingue perché quest’ultima si occupa della vita psichica normale, ma l’incertezza della ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...