Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] . Si pensi ai molti che si pronunciano politicamente a favore di norme per il regolamento del traffico e che poi individualmente violano quando possono alcune di tali norme. In parte le divergenze tra il comportamento politico e quello di mercato si ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] al principio dell'età moderna. L'equilibrio tra il sistema obiettivo dei valori culturali e le esigenze della personalità individuale che l'ideale umanistico sembra garantire ed è in atto nell'educazione di Vittorino da Feltre, già con Rabelais ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] confiscare i diritti dei contraenti. Per contratto deve salvaguardarli. Attentando alla loro esistenza, violando cioè le prerogative individuali, viene alterata e come cancellata la causa del contratto. E poiché un contratto privo di causa è nullo ...
Leggi Tutto
temperamento, dottrina del
Nella medicina antica il termine temperamento indica il complesso di qualità del corpo e dello spirito proprie di ciascun individuo, la sua ‘costituzione’, intesa come insieme [...] delle caratteristiche anatomo-fisiologiche e psichiche individuali. La dottrina ippocratica del t., ripresa e sistematizzata da Galeno, classificava gli individui in quattro categorie, attribuendo i caratteri differenziali al vario rapporto di ...
Leggi Tutto
TIBET (XXXIII, p. 800)
Luciano PETECH
Esplorazione. - Nel 1938-39 il Tibet centrale fu visitato dalla spedizione tedesca di E. Schäfer, che eseguì soprattutto ricerche geomagnetiche, zoologiche e botaniche. [...] Negli anni seguenti si ebbero alcuni viaggi individuali, ma nessuna spedizione scientifica. Particolare importanza riveste invece la missione (ottava della serie) di G. Tucci.
Partito nell'aprile 1948 da Darjeeling con due compagni, lo studioso ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] materiali. Certo è che la cremazione ammette costantemente la presenza di un corredo e porta a mettere in rilievo l'individualità del singolo, anche nella forma apparentemente più indifferenziata dei campi d'urne; di qui procede nell'Età del Ferro l ...
Leggi Tutto
Fiasconaro, Marcello. − Atleta italiano (n. Città del Capo 1949). Nato in Sudafrica da genitori italiani, con trascorsi nel rugby, si è dedicato all’atletica specializzandosi nei 400 m e negli 800 m. Medaglia [...] d’argento nei 400 m individuali e di bronzo nella staffetta 4x400 m agli europei di Helsinki del 1971, il suo nome resta principalmente legato al record mondiale stabilito a Milano nel 1973 (1’46”60/100), detenuto fino al 1976. Concluse la sua ...
Leggi Tutto
(o pentothal) Nome commerciale di un composto della classe dei barbiturici, di
Nella forma di sale sodico ha azione narcotica di breve durata: tale proprietà consente, nella somministrazione endovenosa, [...] di regolare la durata della narcosi a seconda delle condizioni individuali e delle necessità. È stato largamente impiegato nelle narcoanalisi. ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] a tempo determinato (l. 18 aprile 1962 n. 230); c) le gratifiche di bilancio e simili; d) gli incentivi (cottimi individuali e collettivi, i premi di produzione e di rendimento, di presenza, di assiduità, di fedeltà o altro); e) i compensi per ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (n. Vienna 1946). Prosatore dotato di rare capacità sintetiche e di un linguaggio lucido e concreto, esemplifica attraverso vicende che risultano insieme reali e allusive la ricerca [...] di un impossibile senso del mondo e delle esperienze individuali (Landstriche, 1972; Bei schwebendem Verfahren, 1973; Wer war Edgar Allan?, 1977; trad. it. 1980; Von hier nach dort, 1978; Die Milchstrasse, 1981; Rebus, 1990; Der Mann, der sterben ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...