Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] la prima per sottolineare la dignità dell'essere umano, l'altra per porre l'accento sui diritti e sulle libertà individuali.
Confrontato alla questione degli organi, il dibattito sui tessuti è allo stesso tempo più moderato e più vivace. Più moderato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] intensità di questo suo compito.
Se non che, dopo alterne vicende di queste due tendenze (li tendenza liberistica e individuale della carità e quella giuridico-statale) il cui contrasto culminò specialmente tra la fine del secolo XVIII e il principio ...
Leggi Tutto
Ammann, Simon
Svizzera • Grabs, 29 giugno 1981 • Specialità: sci nordico, salto
Simi Ammann si è laureato due volte campione olimpico a Salt Lake City nel 2002. La sua doppia vittoria nelle gare individuali, [...] dal trampolino corto K90 e dal trampolino grande K120, è arrivata del tutto inaspettata. Prima di quelle Olimpiadi il giovane saltatore svizzero, che gareggiava in Coppa del mondo già da quattro anni ...
Leggi Tutto
L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo [...] agito’. Un ulteriore sviluppo del concetto di c. ha permesso di riflettere non tanto sul ruolo della c. nella crescita individuale, quanto sul ruolo dell’individuo (la sua capacità di agency) nei processi di trasformazione e mutamento delle c. umane ...
Leggi Tutto
trampolino elàstico Attività sportiva praticata su un piano elastico orizzontale che aiuta gli atleti a effettuare esercizi ginnici (salti, avvitamenti), valutati in base alle modalità di esecuzione e [...] alla difficoltà. Le competizioni comprendono gare individuali, a squadre e a coppie sincronizzate. Il t.e. è disciplina olimpica dai giochi di Sydney (2000). ...
Leggi Tutto
panteismo
Raffaele Savigni
La fede in una forza divina che pervade l’Universo
In alcune tradizioni religiose, soprattutto in Oriente, la divinità è concepita come il Tutto, una forza che pervade l’Universo [...] redatti in India nel 6° secolo a.C., le Upanisad («Dottrine segrete»), è espressa chiaramente l’idea che l’anima individuale (atman) e l’anima universale (brahman) costituiscono in definitiva un’unica realtà: «Come da un fuoco che arde si sprigionano ...
Leggi Tutto
Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] o individuali (atti amministrativi o sentenze), ordinati secondo una norma fondamentale (cosiddetto principio della costituzione più antica). La teoria istituzionale, di cui il maggiore esponente è S. Romano, lo identifica con la istituzione, ossia ...
Leggi Tutto
REGISTRO (XXVIII, p. 1001)
Vittorio SALANDRA
Il registro delle imprese. - È previsto dal codice civile italiano 1942 ai fini di un sistema completo ed organico di pubblicità commerciale. Sono obbligati [...] da un ufficio sottoposto alla vigilanza di un giudice, contro le cui decisioni vi sarà ricorso al tribunale. Gl'imprenditori individuali dovranno iscrivere nel registro entro 30 giorni dall'inizio della loro attività, il nome, la ditta, l'oggetto e ...
Leggi Tutto
test
Emilio Lastrucci
Strumenti per misurare le attività mentali
I test sono strumenti, largamente impiegati in psicologia e nella valutazione scolastica, finalizzati ad analizzare e misurare processi [...] mentali e valutare oggettivamente caratteristiche individuali. I test più importanti sono quelli destinati a misurare abilità intellettive, come i test di intelligenza, quelli che accertano le conoscenze e le competenze acquisite e quelli volti a ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] di conoscenze tecniche (relative alla "realtà" del mondo del lavoro) del giudice, sia d'inserire la controversia individuale nella sua normale dimensione collettiva, la legge di riforma prevede che le associazioni sindacali - su istanza di parte ...
Leggi Tutto
individuale
individüale agg. [der. di individuo]. – Che concerne l’individuo, che è proprio del singolo individuo, di una determinata persona (si contrappone di solito a generale, talora a collettivo e, non correttamente, a universale): qualità...
individualismo
s. m. [der. di individuale]. – 1. Ogni dottrina etico-politica che affermi l’autonomia, il valore preminente e i diritti dell’individuo umano rispetto alla collettività di cui fa parte. Per estens., nell’uso com., tendenza a...