Tata
Famiglia indiana originaria di Baroda (od. Vadodara, in Gujarat). Di religione parsi, i T. si distinsero fin dai primi del 19° sec. nelle attività commerciali, accumulando ingenti capitali che permisero [...] ), che nel 1954-56 appoggiò il movimento Save Bombay, volto a contrastare il piano di creazione di uno Stato federato a maggioranza linguistica marathi (il Maharashtra), e nel 1975 si schierò con IndiraGandhi dopo la proclamazione della Emergency. ...
Leggi Tutto
Bharatiya jan sangh (BJS)
Bharatiya jan sangh
(BJS) Fondato nel 1951 dal nazionalista indiano Syamaprasad Mookerjee (1901-1953), fu il principale partito di destra assieme allo Swatantra party capeggiato [...] quale criticava anche l’atteggiamento filosovietico. Con la proclamazione della Emergency (1975-77) da parte di IndiraGandhi, molti leader del BJS furono imprigionati. Alle seguenti elezioni una coalizione anticongress sotto il mantello del Janata ...
Leggi Tutto
Rao, Narashima
Politico indiano (Hyderabad 1921-Nuova Delhi 2004). Ministro degli Esteri (1980) e poi degli Interni (1984) nel governo di IndiraGandhi, dopo l’assassinio di quest’ultima divenne ministro [...] della Difesa nel nuovo governo formato da Rajiv Gandhi. Lo appoggiò nella campagna elettorale del 1991 e, dopo il suo assassinio, fu primo ministro fino al 1996, quando il Partito del congresso, da lui guidato, venne sconfitto alle elezioni. Si ...
Leggi Tutto
Janata party
Partito indiano formatosi nel 1977 dall’unione dell’opposizione di centrodestra al governo di IndiraGandhi. Nel 1977 vinse le elezioni e dette vita, con Morarji Desai, al primo governo [...] non-Congress dell’India indipendente. Avviò una politica di rilancio dell’agricoltura, che però non poté portare a termine: dissensi interni condussero infatti alla sua disgregazione nel 1979 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nella colonia anche dopo che questa avesse raggiunto l'indipendenza. Gandhi, per il fatto di essere un avvocato di cultura momenti il coraggio di tener testa ai militari o a Indira Ghandi dimostra, nonostante tutto, come il mantenimento dell' ...
Leggi Tutto
sciopero
sciòpero (ant. sciòpro) s. m. [der. (deverbale con suffisso zero) di scioperare, ant. scioprare]. – 1. Astensione organizzata dal lavoro di un gruppo più o meno esteso di lavoratori dipendenti, appartenenti al settore pubblico o privato,...