NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] servizio nel mondo dal 1922 al 1936, quale risulta dalle statistiche del Lloyd's Register, e la loro ripartizione secondo il crociera Diesel da 12.000 cav. su di un terzo asse centrale indipendente; 4 motori Diesel da 7 cilindri a due tempi e doppio ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] colpiti sarà come quella della fig. 2c (con le fluttuazioni statistiche consentite dal grande valore di n) ma per ogni singolo ammettere l'identità di due intervalli temporali uguali qualsiasi indipendentemente dal tempo decorso fra i due; e allo ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] esistenti. In Italia, in base ad una statistica del Ministero dei lavori pubblici, risultano: 1.670 armato, nella quale gli appartamenti sono inseriti come piccole case indipendenti e sono costituiti da tre cellule-tipo, prefabbricate e montate ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (XVI, p. 623)
Vittorino DALLA VOLTA
Mario BENEDICTY
In questi ultimi venti anni la g. ha subìto una profonda evoluzione che ne ha mutato molti aspetti, tanto che oggi fra i matematici non [...] 0. Per punti siffatti si definiscono la dipendenza e l'indipendenza (destra) lineare come nel caso classico (σ è allora l'interesse di tali spazî in questioni di fisica e di statistica.
Particolare interesse hanno le coniche di uno Sn,q le quali ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino l'11 giugno 1875. Ha insegnato nelle università di Macerata (1915-24), Parma (1925), Genova (1926) e dal 1927 ha la cattedra di economia a Roma; è socio nazionale dei Lincei, [...] stagionali nella vita economica italiana, in Annali di statistica, Roma 1919; Storia della Cassa di risparmio 1929; L'economia e la finanza nella prima guerra per l'indipendenza italiana, Roma 1929; Effetti delle fluttuazioni nel potere di acquisto ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il commercio complessivo della Grecia dopo le guerre della sua indipendenza. Dai 18 milioni del 1833 si passa ai 73 del misura; mette la poesia a servizio della propria opera di statista e di riformatore, a servizio della patria e dell'educazione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] 1349 km. (contro 5500 circa in Italia).
Secondo le statistiche del Lloyd's Register la marina mercantile spagnola è ascesa da parte, già da tempo aveva fatto grandi passi verso l'indipendenza la contea di Portogallo, sita tra il Miño e il Duero ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] concordi con tutte le chiese scismatiche d'Oriente, è la loro indipendenza assoluta dall'autorità del Romano Pontefice.
Comunque, le missioni protestanti, stando alle tavole statistiche del World Missionary Atlas (New York 1925) contano in Africa un ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] , ma lo studio statistico deve limitarsi necessariamente alle correnti immigratorie fornite dalla razza bianca mancando i dati per l'elemento negro. Si può dire che il grande flusso migratorio abbia inizio con l'indipendenza del Brasile, per ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] parte importantissima nella prossima rivoluzione, e nella quale facevano le prime armi quasi tutti i futuri soldati e statisti dell'Indipendenza: Alberti, Medrano, Chiclana, Díaz Vélez, Irigoyen, Lezica, Montes de Oca, ecc. Alla fine di giugno furono ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...