Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] questo numero influisce in maniera determinante sulla statistica della concentrazione così calcolata. Inoltre il calcolo il più basso possibile. Invece, a causa del margine di indipendenza reciproca di cui continuano a godere i suoi membri e dei ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] scoppio del conflitto mondiale coltivò soprattutto studi di statistica applicata e di geografia economica - fedele all' dell'Austria ne ha compresso la spinta verso un'effettiva indipendenza. I Tedeschi, la cui Kultur è rimasta quella barbarica ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] partendo dall'analisi di un numero elevatissimo di dati statistici sino a elaborare una funzione lineare estratta dalle disgregazione dell'URSS e del ritorno dell'Estonia all'indipendenza, Heino Lipp partecipò come portabandiera del suo paese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] sulla ionizzazione termica nel 1920, Satyendranath Bose sulla statistica quantistica nel 1924 e il premio Nobel Chandrasekhara e in Germania continuarono a mantenere comunque una certa indipendenza sotto i rispettivi regimi; i premi Nobel per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] dilatando la delega legislativa incassata in vista della Seconda guerra d’indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale per gli Stati misura massiccia della comparazione e della statistica. Della prima, che confermava impietosamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] del lavoro industriale nei principali Paesi, con esempi e statistiche in parte sul modello della monumentale Economia dei popoli e con la signoria di se stesso, con le virtù dell’indipendenza» (G. Montemartini, Un decennio di vita nei corpi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] della proprietà privata. In un successivo scritto, Autarchia economica (in Annali di statistica e di economia, V [1939], 6, pp. 352), il F. dopo aver distinto tra "autonomia", in cui l'indipendenza economica è un fine, e "autarchia", in cui l ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] ». Ad essi sembra doversi aggiungere l’ISTAT, Istituto nazionale di statistica (l. 9.7.1926, n. 1162), sebbene si tratti quello della “amministrazione separata dal potere politico”, e da questo indipendente, che si ricava dagli artt. 97 e 98 Cost. ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] che ottennero da 1 a 4 seggi ciascuna (Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, 0,7 %, 4 seggi; la Concentrazione Democratica Repubblicana, Progressista Repubblicano) (Istituto Centrale di Statistica e Ministero dell'Interno, Elezioni per l ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] e originale della politica occidentale: quello per così dire statistico-induttivo, che ha rappresentato il versante su cui il al principe di decidere la sua politica con grande indipendenza dal tradizionale controllo dei ceti, grazie al ricorso ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...