Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] Settanta del secolo scorso – e fiduciosi nelle virtù della statistica così come lo era stato, anche in Italia, l’ nelle cui file aveva partecipato alla prima guerra d’indipendenza meritando una medaglia, e diseredato dalla famiglia, per aver ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] 'economia - per quanto non valutabile esattamente dalle statistiche - riguarda una parte considerevole dei disoccupati che tutti i seggi meno uno, conquistato da un uomo d'affari indipendente: ciò era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Roma con la realizzazione di via Nazionale, oppure a Bologna con via Indipendenza, o a Napoli con il Rettifilo. Su scala diversa, un delle città, da analizzare attraverso l’indagine statistica delle patologie collettive. Sono gli ingegneri sanitari ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] Boltzmann, nella realizzazione del programma della meccanica statistica, si fosse avvicinato all'obiettivo di , ciò che è presente in B deve avere un'esistenza in qualche modo indipendente da ciò che è presente in A. Ciò che è realmente presente in B ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] di Bertrand sulle aspettative delle imprese) è dato dalla sua indipendenza dal numero di imprese esistenti, purché maggiore di uno: basta del duopolio e del polipolio, in "Rivista italiana di statistica, economia e finanza", 1933, V, pp. 275-289 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] di un mound col fine di chiarirne la natura fu Th. Jefferson (1743-1826), il grande statista e intellettuale, autore della Dichiarazione d'Indipendenza degli Stati Uniti e successivamente terzo presidente del Paese. Sin da giovane interessato alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] hominum et cognatae.
Uno dei primi lavori di elaborazione statistica dei dati sulla mortalità fu pubblicato nel 1741 dal lo spirito di iniziativa e la capacità di recuperare l'indipendenza economica, l'autosufficienza e la stima di sé. Inoltre ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] a quelle di una guerra. Secondo una ricerca statistica condotta da un gruppo di studiosi del Madras institute tanto che, per la prima volta nella storia dell’India indipendente, la sopravvivenza stessa del governo venne messa a rischio da ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Its ironic effect was to discourage formation of an indipendent Catholic party»53.
E tuttavia energie, speranze, sociale, cit., pp. 716-717: ma si vedano le dettagliate tavole statistiche, in partic. pp. 626-741.
38 Dal Verbale delle adunanze della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] disponibili dall’Istituto centrale di statistica nel biennio 1957-58 (Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale Mille e per l’esercito piemontese nella Seconda guerra d’indipendenza.
Agli Orlando si deve anche la costruzione a Genova ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...