Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] questa parte si sono venuti addensando su tale sua presunta indipendenza, non sono mancati scrittori che ne hanno rivendicato, se il sistema egemonico di un'epoca lo sia anche statisticamente sul piano della cultura di massa. Nella Francia della ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] e però impossibile e oramai illogica restaurazione della sua indipendenza come Stato autonomo. Occorre, una volta ancora, tornare un decennio innanzi, di un apprezzato saggio Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire), e L ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] la significanza dello scostamento dall'ipotesi di indipendenza (e cioè quella rappresentata dalla distribuzione di Benzécri, L'analyse des données, Paris 1973; M.R. Spigel, Statistica, 1973; A.M. Radmilli, Gli scavi nella grotta Polesini a Ponte ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] R. Storchi, L’alimentazione nel Regno di Napoli attraverso i dati della statistica murattiana, in Studi sul Regno di Napoli nel decennio francese (1806- . La modernizzazione alimentare, intesa come indipendenza dalla produzione annuale e rottura del ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] trovato in due aree adiacenti poteva esser stato creato in modo indipendente, ma se i tratti erano identici nella forma e nell'uso un campione di 250 società, applicò tecniche statistiche alla terminologia e al comportamento relativi alla parentela ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] importanza, il primo serio tentativo di guadagnarsi l'indipendenza dalle corporazioni non ebbe un forte impatto sulla produzione 1″ di arco. Con questi strumenti e con l'analisi statistica entro il 1838 gli astronomi furono in grado di completare i ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] fede fermissima nel trionfo fatale della libertà umana e della indipendenza e unità nazionale di tutti i popoli e che il . È stato il Cattaneo per primo a tentare una statistica dei caduti delle Cinque Giornate, distribuiti secondo la professione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] di poter raggiungere una reale autonomia e indipendenza giustificò il collegamento delle casse rurali con cura della Cci, Roma [1921] (rist. 1981).
56 E. Bramini, Cronologia e statistica, «Lettere Censcoop», nuova serie, 1988, 13, pp. 123-124.
57 P. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] negli Stati Uniti nei decenni successivi alla guerra d'Indipendenza, a livello locale o di singoli Stati.
In Francia sostenne la necessità di una riforma, redigendo continuamente fosche statistiche sociali. Nel 1848, l'anno della seconda epidemia di ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] mobilitazione per la prima «guerra dell’indipendenza». Ma a parte quelle brevi fiammate, A.M. Banti e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 183-224.
Statistica del Regno d’Italia, Popolazione. Censimento generale (31 dicembre 1861), 3 voll., 1864- ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...