L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nel frattempo non solo Venezia aveva perduto la sua indipendenza politica, ma la città era ridotta al livello di . Agostino Sagredo, Note sugli ammiglioramenti di Venezia, «Annali Universali di Statistica», maggio 1844, pp. 208-209, 212-213 (pp. 201- ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quale non può certo rispondere alla piena libertà e indipendenza propria del Suo Apostolico Ministero. Con tutto ciò, Milano 1971, pp. 3-4.
6 Cfr. ISTAT, Compendio delle statistiche elettorali italiane dal 1848 al 1934, 2 voll., Roma 1946.
7 Ponenza ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ., I, p. X).
56 Per i documenti del catasto murattiano cfr. La “statistica” del Regno di Napoli nel 1811, a cura di D. De Marco, 4 e la rivoluzione italiana del 1859, in A. Manzoni, Dell’indipendenza d’Italia, a cura di F. Ghisalberti, Milano 1947, p ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] costituì la garanzia, per il fascismo, che la relativa ‘indipendenza’, goduta dalla città lagunare soprattutto nei mesi della Biennale e di lauree anche in Scienze statistiche e demografiche e in Scienze statistiche e attuariali, da conseguirsi in ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] comunale di statistica diretto da Rodolfo Gallo. Pur con riassetti di testata, le cifre, le statistiche economiche, qual meraviglia, dunque, se i quotidiani di partito e indipendenti diretti dalla jeunesse dorée dell’era mussoliniana, littori e figli ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] politico, ideale e religioso e l’indipendenza dalla gerarchia ecclesiastica.
D’altra parte, 1914 al 1990, Bari 1994, pp. 285 segg.
102 G. De Meo, Sintesi statistica di un ventennio cit., pp. 142-148. L’indice dei prezzi è calcolato così dall ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] su quell’episodio: «La libertà della Chiesa, l’indipendenza del proprio ministero, la libertà di coscienza della propria il nostro armamento è vecchio, sbaglia. Siamo aggiornatissimi. Statistiche alla mano come gli altri: raduni, congressi, parate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] gli elettroni, i protoni e i neutroni, sono soggette alla statistica di Fermi-Dirac e sono chiamate fermioni. Le particelle con spin b (bottom). Gell-Mann e George Zweig introdussero, indipendentemente, i quark nel 1964; Nambu propose la simmetria di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] all'associazione proclamavano così, quale primo valore, l'indipendenza dal re, dall'insegnamento delle scuole e dai dogmi i cambiamenti della condizione del mondo nel tempo. La statistica non solo costituiva il cuore del lavoro dello storico, ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e distribuzione, la quota distribuita a ciascuno è del tutto indipendente dal valore dei servizi resi (v. Mises, 1981, p potere pubblico. Il controllo pubblico si avvale di una base statistica, della raccolta di dati per ogni gruppo industriale, di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...