Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] del vir illustris dalle grandi e mirabili imprese a quella dello statista e dell’uomo di governo, e su questo piano, per la narrazione dal 1534 al 1789, di una Storia della Guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America (1809), e di una Storia d ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] vita(51). Infine, la seconda guerra di indipendenza e il distacco dei territori lombardi portarono un e problemi dell'economia veneta, pp. 187-200.
53. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868, p. 342.
54. W.D. Howells ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] decoro e della dignità, il valore dell'indipendenza economica che traspare dalle loro parole, indica tela di canapa nella Casa d'industria, Alberto Errera, Storia e statistica delle industrie venete e accenni al loro avvenire, Venezia 1870.
64 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] di Venezia, p. 397.
68. Istituto Centrale di Statistica, Il valore della lira dal 1891 al 1998, Roma 1999 233); Rolf Petri, Acqua contro carbone. Elettrochimica e indipendenza energetica italiana negli anni trenta, "Italia Contemporanea", 38 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Repubblica popolare di Cina (e fu un momento alto dell'indipendenza politica della Biennale) e la prima de L'Angelo di .
422. Elaborazione C.E.N.S.I.S. su dati dell'Ufficio statistica del Comune di Venezia.
423. W. Dorigo, Una legge contro Venezia, ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] li fa paghi di classificazioni e sistemazioni statistiche.
Proprio in antitesi a questa storiografia si è, neppure sul semplice piano descrittivo o su quello paleografico, indipendente dal contesto ideale in cui il documento viene collocato nel corso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Marco Porcio Catone (234-149). La sua posizione di eminente statista e di esperto oratore gli permise di sostenere con autorevolezza ed La sua erudizione gli permette di mantenere una posizione indipendente, al di fuori delle varie ‘scuole’ e della ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] vita. Eppure, sulla base della più ampia documentazione statistica disponibile al suo tempo, Durkheim mostra che nel suicidio dipendenti) e i fenomeni che li spiegano (variabili indipendenti). In altri termini, la ricerca empirica è guidata dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] bibliotecario e quello archivistico. In una statistica del 1849 elaborata per una commissione cima a fondo. Guelfi e Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero (ed. a cura di E. Sestan, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ideologica del movimento nazionale erano quelli dell’indipendenza dallo straniero e dell’unità politica della penisola contenuta da 9,2 a 10,9 miliardi di lire del 1938 (le statistiche di Vitali sono in Ercolani 1975, p. 410) inferiore a quella sia ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...