Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] in qualche modo sussistere, nel senso del realismo scolastico, indipendentemente dai fatti sensibili. Nemmeno le critiche di L. funzione nella scienza: l'ultimo, per l'uso nella statistica matematica e nelle sue applicazioni; il primo, invece, per ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] espose difendendo senza successo alcuni organi di stampa (L'Indipendente, L'Eco della Libertà) considerati troppo ostili al l'elezione a membro della Commissione per la statistica giudiziaria. Tra tante occupazioni, un'attenzione particolare dedicò ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] Lombardia. Tornato a Verona, allo scoppio della seconda guerra d'indipendenza, attraverso la Svizzera, si portò in Piemonte e nel maggio relazione con l'antropologia, col diritto penale, con la statistica, ecc., III [1873], pp. 193-213), illustrò ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma il possesso dell'Egitto, ultimo dei regni ellenistici indipendenti. Esso è senza dubbio il periodo decisivo per il tesori rinvenuti nei territori dell'Impero romano. Finora una statistica completa esiste soltanto per la Germania oltre il limes ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Imperatore (210 a.C.) favorirono la formazione di numerosi regni indipendenti, uno dei quali, Nan Yue, occupava gran parte degli , accette, asce, coltelli e raschiatoi. L'analisi statistica di questa necropoli ha consentito di rilevare che solo ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] , integra le lotte sostenute dai nostri padri per l’indipendenza e per l’unità, due ideali che mai non cf. Ministero dell’Economia Nazionale-Direzione Generale della Statistica, Statistica delle Elezioni Generali Politiche per la XXVI legislatura ( ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nell'arco di un paio d'anni dalle rilevazioni statistiche alle riforme strutturali, sia quando ottenne che fosse di veneziano in crisi dopo la fine di quella guerra d'indipendenza americana, che aveva consentito un rilancio in grande stile alla ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] il 1815 non valse ad estinguere in essa il sentimento d'indipendenza, né a farle dimenticare le sue tradizioni e la grandezza crisi in cui era piombata a causa del blocco. Una statistica relativa ai "negozianti che abbandonarono il commercio" dal 24 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] stessa. La città di Venezia con le sue lagune sarebbe rimasta indipendente e sarebbe stata compensata con la Romagna, Ferrara e Bologna ( sodo sino alla metà di ottobre. Una piccola statistica riferita ai primi di settembre mostra che su ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] m'invia quel Re la cui vita fu consacrata alla indipendenza nazionale, e il cui valore sui campi di battaglia v. Elezioni generali politiche del 16 e 23 maggio 1880, "Archivio di Statistica", 5, 1880, pp. 393-449, mentre per un commento al voto nei ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...