NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] ha origini in Edessa, e si è sviluppato in parte indipendentemente da quello antiocheno. Per la messa vi sono tre liturgie: Roma 1933; per i dati circa i Caldei uniti vedi Statistica con cenni storici della gerarchia e dei fedeli di rito orientale ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] del fatto ricade dunque, in un ordinamento ove esista l'indipendenza del potere giudiziario, anch'essa nella discrezionale libertà del e assai raramente tratta da una rilevazione statistica attendibile condotta con metodo scientifico. E infatti ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] che le imprese rimaste fuori di esso continuino la lotta in piena indipendenza; b) che anche esse si riuniscano in cartello. Nell'uno . Essi devono essere integrati dalla ricerca induttiva. La statistica dei sindacati è però ancora ai primi passi.
I ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] che contrasta il terreno agli Eidguenots, cioè ai sostenitori dell'indipendenza; ha soprattutto il vescovo, Pierre de la Baume. delle basi concrete per rendere paragonabili fra loro le statistiche dei varî paesi, e che adottò una convenzione apposita ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] stato costituito nel 1836 con il nome di Commissione superiore di statistica, di cui faceva parte anche il giovane C. Benso conte della disastrosa conduzione della Terza guerra d'indipendenza e sollevato dall'incarico. L'ufficio informazioni ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] , ognuna con più vescovi, senza contare alcuni prelati resisi indipendenti dal patriarcato di Costantinopoli o in comunione con l'una 'U.R.S.S.
Il lato più debole di questa statistica è l'elemento russo. Gli sconvolgimenti politici della Russia dal ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] non lineari di tali osservazioni, sempreché tali funzioni siano indipendenti dai parametri. Così per es. la relazione
yi=a+b/zi+ui [5]
è non lineare, ma può essere analizzata con questo strumento statistico (m.l.); infatti definendo:
si ottiene:
yi=a ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (XXVIII, p. 448)
Emilio SERVADIO
Un indirizzo sempre più rigidamente scientifico ha prevalso nella ricerca psichica dal 1935 in poi. Le condizioni e i metodi d'esperimento si sono fatti [...] 1) certezza e dimostrabilità dell'esistenza della ESP; 2) indipendenza della ESP dai fattori "spazio" e "tempo"; 3 avuto lo scopo di dimostrare, anche in questo caso su base statistica, l'esistenza di un'azione diretta della psiche sulla materia. A ...
Leggi Tutto
UFFICI
Bruno Maria APOLLONJ
. Uno dei più caratteristici riflessi della moderna civiltà sull'edilizia è dato dagli edifici destinati a sede di uffici pubblici o privati. Questi, a causa del loro accentramento [...] gli uffici che non sono normalmente frequentati dal pubblico (uffici di statistica, ecc.) ovvero in cui tutto il pubblico non possa essere avviato con carattere di estrema delicatezza in cui l'indipendenza con il rimanente dello stabile è necessario ...
Leggi Tutto
ORTENBURG, Albrecht, conte di
Antonio Zieger
Nato in Carinzia verso il 1335, morto a Trento il 9 settembre 1390. Durante le lotte per il predominio in Tirolo fu partigiano del duca Rodolfo IV, e il [...] cosiddette compattate con le quali praticamente rinunciava all'indipendenza politica del principato e riduceva a una parvenza nell'antico e nel Medioevo, Trento 1840, p. 474; A. Perini, Statistica del Trentino, I, Trento 1852, p. 68; F. F. Alberti, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...