NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] allineati come nella stessa figura 7, così essa si renderà indipendente da eventuali errori della bussola. Parimenti il luogo di nomenclatura (adottata a Bruxelles nel 1913 per la statistica commerciale internazionale) in 12 categorie:1. cereali; ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] condizioni dell'ambiente esterno i seguenti indici di correlazione statistica (L. Manzoni e A. Puppo):
Ond'è che in cui vegeta i singoli elementi e composti inorganici in modo indipendente, non solo per ciò che riguarda i componenti disciolti, ma ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] questa quantità sono stati descritti... Essi sono completamente indipendenti dai metodi per trovare la velocità della luce un vapore saturo di fotoni: tanto che adattando i metodi statistici della teoria cinetica si giunge agevolmente (S. N. Bose, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Africa, le guerre coi Cafri. Al principio del secolo, i Cafri vivevano indipendenti lungo l'Oceano Indiano, dalla Baia di Algoa al S. a quella solo partecipò, al pari del primo e di altri statisti dei Dominî britannici, all'Imperial War Cabinet, cioè ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] della tensione di vapore è costante per uno stesso solvente e indipendente dalla natura del soluto.
Se pertanto si indica con M il b) la distribuzione degli ioni è regolata dalla statistica di Boltzmann. Lo svolgimento analitico della teoria ha ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] assai importanti in seguito all'azione dei paesi di nuova indipendenza, per i quali un'apposita agenzia dell'ONU, il due date considerate come in tab. 13 (dati dell'ufficio statistico del ministero della M. mercantile).
Il naviglio minore ha invece ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] ma differiscono nel senso che, mentre il primo è indipendente dalla quantità di persone che hanno depositato la loro impronta teoremi del calcolo della probabilità e le leggi della statistica. In particolare, applicando i teoremi della probabilità ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] Né il Cerboni né i suoi seguaci parlarono delle rilevazioni statistiche di azienda.
Confini meno ampî di quelli assegnati dal una non superficiale conoscenza di questa, andò elaborandosi indipendentemente dallo studio della gestione; la quale, poi, ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] nelle economie informali di molti PVS sfugge alla rilevazione statistica. Quale che sia l'errore residuo delle stime, formazione, alla salute, alla vita sessuale, al pensiero indipendente, alle libertà politiche e di espressione, cui ogni persona ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] della famiglia francescana, si darà un breve cenno statistico sulla sua diffusione in questo primo periodo e sui le varie Osservanze nazionali continuarono a vivere più o meno indipendentemente l'una dall'altra benché sotto lo stesso generale. Avendo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...