PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] suo signore, egli aspirava non solo a rendersi del tutto indipendente, ma anche a estendere il suo potere sulla Siria. Nel dintorni che formavano un distretto (mutaṣarrifato) autonomo. Una statistica, che sembra assai accurata, di H. Guys dava per ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] loro, con la grandissima autonomia, una certa indipendenza dalla base) ed in parte armati con IRBM 000 t.
La portata lorda complessiva del naviglio indicato nella statistica americana, corrispondente al peso morto trasportabile sulle navi esistenti, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] cristiana, 2; PSLI, 1; PSI, 1; MSI, 1; Indipendenti, 1.
Venezia Giulia (p. 90).
In relazione alle clausole del d'Italia, in Riv. geogr. it., LIII, 1946; Ist. di Statistica dell'univ. di Trieste, l'economia della Venezia Giulia, Trieste 1946; B ...
Leggi Tutto
MORTARA, Giorgio
Demografo e statistico, nato a Mantova il 4 aprile 1885, professore di statistica nell'università di Messina dal 1909 e nell'istituto superiore di scienze economiche di Roma dal 1915, [...] 1922); La salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra (Bari 1925); Som. di statistica (Milano 1933); Ripercussioni finanziarie della politica d'indipendenza econ. naz., in Problemi di fin. fascista, in onore di F. Flora (Bologna 1937). ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] conclusione. Il 30 dello stesso mese, l'Austria minacciò di agire indipendentemente; e il 14 settembre, infatti, inviò una nota, invitando o ottava parte del patrimonio zootecnico; una statistica del bestiame rimasto al giorno dell'armistizio, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Dipartimento dell'agricoltura estendeva nel 1929-30 la propria valutazione statistica sopra un'area di 27.104.778.378,7 occidentali di questo impero verso il 1000 si costituì un principato indipendente detto di Ajir e di Delhi. L'ultimo principe di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] un chiostro e vicino a esso un ospedale; ma, indipendentemente da esso, presto una scuola medica raggruppa intorno a sé dicembre 1907, per la divulgazione delle leggi, delle statistiche sanitarie e demografiche, per lo studio dei morbi infettivi ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] . ove prevale l'onda di superficie e il segnale è praticamente indipendente dalle condizioni di luce.
La zona B dell'estensione di circa tutto il mondo durante il 1934, secondo una statistica del Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] ha il significato che di essa si dà in meccanica statistica nella forma data da J. W. Gibbs: si essa risulta data dalla Tp/T∞ = 2 (γ − 1) s2/(γ+1), ed è indipendente dall'angolo θ. D'altra parte, poiché per M∞ elevato, per la temperatura di arresto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e la stazione ferroviaria in Grecia).
Dati statistici attendibili sulla popolazione macedone non si hanno se la sfortunata spedizione contro la Lincestide che s'era resa indipendente. E finalmente il passaggio di Perdicca agli Ateniesi (423-22 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...