ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] un inno - la cui musica è perduta - per l'indipendenza. Ma è falso l'aneddoto, d'altronde neppure simpatico, un'orchestra concertante. L'orchestra, insomma, propria di quella musica lineare, priva di contrappunti e di ricchezze armoniche, in cui la ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] alla posizione del punto da una semplice legge lineare.
Se riferiamo a due assi coordinati baricentrici OX di y0′ e di x0′ mostrano che la posizione dell'asse neutro è indipendente dalla grandezza di N. Ora poiché l'espressione di σ assume la forma ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] :
Scriviamo che le due reazioni A → B e A → C avvengono indipendentemente:
Dunque:
D'altra parte il rapporto tra le quantità di B e di questa. Spesso la funzione ϕ è una funzione lineare della concentrazione del catalizzatore. Ora può accadere che ...
Leggi Tutto
. Etimologicamente, "estetica" (gr. αἰσϑητική da αἴσϑησις "sensazione") vale "dottrina della conoscenza sensibile", e può opporsi con ciò a "noetica", o dottrina della conoscenza intellettuale, in base [...] senz'altro tutto ciò che nell'arte fosse opera indipendente dell'uomo. I dialoghi più maturi continuarono sì, talora La dottrina crociana del concetto e del giudizio, svolta nei Lineamenti di una logica come scienza, del concetto puro (1904- ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] chiesa, in stile gotico fiammeggiante, è di aspetto rigido e lineare. I primi architetti furono Jan Appelman e suo figlio Peter, dalla pace del 1609, la quale, con l'indipendenza delle Sette Provincie Unite, sancisce il suo definitivo distacco ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] . Pirquet capricciosamente tratto dalle seguenti parole: pondus decies lineare, divisio, sedentis altitudo.
Si hanno poi i cosiddetti 5 e 105: per tale sua proprietà e per l'indipendenza dalla statura, esso si presta bene soprattutto per una ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] −ωb, cioè:
e di uno scorrimento lungo c con velocità lineare:
Dal caso generale della trasmissione tra assi sghembi si possono dedurre loro e con i motori; questi sono sempre a eccitazione indipendente e molto spesso - per la loro elevata potenza - a ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] dei vulcani sorti in quell'epoca sono ora estinti.
L'indipendenza che si riscontra tra i vulcani vicini ci fa ammettere che una zona di sprofondamento e una di sollevamento. Una tipica serie lineare di una trentina di vulcani è, per es., quella dell ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] costituisce, almeno a livello ideale, un elemento trasparente (indipendente cioè dal formato di modulazione, dalla capacità di trasmissione dispositivo nel quale si utilizza un effetto ottico non lineare per far variare la trasmissione di luce in ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] anche detto e ripetuto più volte che V. fu il cantore dell'indipendenza nazionale italiana. Se si voglia intendere che V. scrisse le sue opere quel che riguarda le costruzioni polifoniche (della musica lineare si è già detto) si può affermare che V ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...