Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] nello stesso modo il procedere delle conoscenze avviene in modo lineare e cumulativo. Nelle fasi che Thomas Kuhn (v., 1962 fondazione, come le rivoluzioni o le lotte per l'indipendenza da qualche dominio straniero.
La funzione di rafforzamento e ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] momento che, nel quadro di un processo tutt’altro che lineare, il protestantesimo accolse in sé la coscienza scientifica e la p. 487).
Nei secoli della crisi e della perdita dell’indipendenza nazionale, si manifestano, più per «forza delle cose» che ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] tutte interne alla medicina e, soprattutto, sono largamente indipendenti dai comportamenti dei singoli. Per dirlo con le parole continuità della vita quotidiana. La maturità non è un processo lineare: si rimane bambini per tutta la vita di fronte a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] dalle tribù indiane. Tuttavia, durante la guerra d’Indipendenza americana (1775-83), gli eserciti inglesi e continentali (statunitensi) si affrontarono secondo i dettami della tattica lineare. Solo in sporadici, ma emblematici casi i moschetti ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] per la prima volta una Miss mondo cinese, Zhang Zi Lin. Nel 2008 Shanghai è stata prescelta come set dal prestigioso per questioni legate all’identità, alla nazionalità, all’indipendenza, sia perché le migrazioni/diaspore li hanno introdotti in ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] che altro grazie a particolari circostanze esterne, indipendenti dall’operato dei governi della regione: alla con l’Europa, tendano grosso modo a seguire, taluni in modo più lineare altri tra mille strappi, la via percorsa in vari modi e tempi ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] fenomeno nazionale non è stato un processo storico unitario, lineare e omogeneo, ma si presenta con una notevole varietà della nazione è connessa comunque con l’idea dello Stato indipendente e sovrano e con il fenomeno del nazionalismo. Per ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] minoranze e, in secondo luogo, un riferimento ai lineamenti storici e ideologici posti a fondamento di quegli stessi all'eguaglianza, all'autodeterminazione esterna (sinonimo di indipendenza dalla dominazione coloniale) e interna (libertà di scelta ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] immutato.
La tesi degli autori è apparentemente semplice e lineare: il tasso dei suicidi varia inversamente al grado di e psicologica dell'agente. Il problema è in parte indipendente dal primo, come affermato sempre da Durkheim. Senonché, ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di sviluppo del sistema ha seguito un percorso non sempre lineare, ma il senso complessivo è quello di un processo di lavoratore ai sensi del citato articolo se la sua indipendenza è solamente fittizia».
Tale orientamento – improntato alla « ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...