Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] p. 114). Da un lato, dunque, in virtù della sua indipendenza, l’attività pratica (la volizione, l’azione) si presentava come sfera teoretica, come avevano mostrato l’Estetica del 1902 e i Lineamenti del 1905, non è infatti possibile l’errore vero e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Da una concezione della realtà come fatto oggettivo e lineare si passò progressivamente a una diversa percezione della rifiuto iconoclastico del passato, la rivendicazione di indipendenza dal futurismo italiano, la valorizzazione dell’involucro ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] raggiungimento di un considerevole grado di maturità e di indipendenza. L'organizzazione per età può pertanto essere rilevante per I nomi desunti da eventi contemporanei secondo una sequenza lineare aperta, per contro, rappresentano il tempo come un ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] evoluzione storica delle singole professioni, l''assunzione dell'indipendenza' (ibid.): ogni professione è in realtà : il processo di professionalizzazione non è un percorso lineare che finisce con un 'traguardo' (il riconoscimento statale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] che il non conformarsi sia una conseguenza dell'indipendenza rispetto alla norma o sia invece espressione di consapevole 'avvio a quei processi che, in maniera tutt'altro che lineare e tutt'altro che indolore, portano alla formazione dell'individuo ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] essenzialmente descrittive e non escono da una concezione lineare e paratattica della composizione. Tale rimane, in quale l'Egitto, per un sessantennio, riconquistò la propria indipendenza liberandosi dal dominio persiano, prima di soggiacere (332 a ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] di un'interpretazione molto ottimistica, una specie di estrapolazione lineare dei falliti progetti di Camp David e Taba, oltre dai territori occupati, la nascita di uno Stato palestinese indipendente e garanzie di pace e sicurezza per tutti gli Stati ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] minoico dal 1750 al 1450 a.C., tuttora indecifrata, e la lineare B, in uso a Cnosso e in larga parte della Grecia dopo la breve egemonia seleucide, si rafforzò un regime di satrapie indipendenti, tra le quali le più importanti furono quella dei parti, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] nella tempesta e la Resurrezione, per una maggiore indipendenza delle raffigurazioni dai vincoli della cornice e per la rilievo, delimitando sempre ogni singola figura con un nitido contorno lineare.
Tra il 1424 e il 1425 dovettero iniziare i lavori ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] cellula normale in una cellula tumorale consiste proprio nell’acquisita indipendenza dal GF. Questa di solito viene ottenuta o con & metabolism», 2006, 17, 4, pp. 159-65.
J.H. Lin, H. Li, D. Yasumura et al., IRE1 signaling affects cell fate during ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...