Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] tortonese, abbattuto nel 1801, aveva invece un impianto più lineare che assecondava il sito rilevato dove sorgeva, e si e nel 1857, nell’imminenza della seconda guerra d’indipendenza; di Verona, realizzato su iniziativa austriaca a protezione del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] nel corso del secolo mette in evidenza. Lontano dall'essere lineare, è un percorso che riflette il prevalere nei vari patriottico accomuna Betti, Brioschi e Genocchi. La Prima guerra d'indipendenza, alla quale hanno preso parte, ne è stata la cartina ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] là della poesia. Non può stupire che il Metastasio rivendichi la propria indipendenza di poeta, ogni volta che gli garbi prendere posizione nel gran negli esempi più alti in una sintesi lineare elettivamente melodica, ispirata da moti sentimentali ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] modificano. Le tre articolazioni della geografia umana non sono indipendenti tra loro, ma utilizzano strumenti di diversa natura. le circostanze in cui si è formata e l'andamento non lineare del suo sviluppo hanno contribuito a far sì che la sua ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] popolo che insorge e s’acquista con le armi libertà, indipendenza, coscienza di missione nazionale, vedeva un ministro che guadagnava cautamente p. 18).
Si arrivò al nuovo Regno in modo lineare: prima con l’elezione del Parlamento italiano, il 27 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] questo, lo schema che aveva garantito relativa indipendenza all'attività scientifica istituzionalizzata delle università continuava
Il processo che ne seguì non fu però né breve né lineare. Nicolò Tignosi, nelle sue lezioni sul De anima e sugli ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] tutti gli zeri comuni a un insieme di polinomi è combinazione lineare di questi) come pure, da quella di TCRC, raffinamenti della teorie semplici ci fornisce una sorta di nozione di indipendenza. Tanto le teorie semplici che quelle stabili godono di ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] tre thòloi di nuova costruzione e di tavolette in Lineare B. Solo Tirinto ha una posizione paragonabile, monumentale Santuario di Asclepio a Epidauro (v.), un centro politicamente indipendente da Argo. Qui, all'antico culto di Apollo Maleàtas sul ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] a) una serie di cause, spesso tra loro interrelate in modo non lineare; b) una fitta rete di attori, ciascuno con i suoi interessi il prestigio di questa impresa intellettuale e garantito l'indipendenza di giudizio di quanti a essa si dedicano.
a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] deporre a favore dell'eredità intermedia, ridimensionando anche l'idea dell'assortimento indipendente che Mendel, del tutto ignaro dell'ordinamento lineare dei fattori sui cromosomi, aveva indebitamente generalizzato, convinto dell'assoluta e totale ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...