Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] rapidamente la fase di entusiasmo per la conquista dell'indipendenza politica, incontrano forti difficoltà dal punto di vista seguenti punti.
1. Non c'è un percorso unico, lineare e necessario che porti alla modernizzazione: la situazione di partenza, ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] con la sola eccezione del v. 7, sulla penultima, indipendentemente dagli accenti tonici, in modo che, alla fine di bruschi nell'interno della frase. Ne risultano un procedere assolutamente lineare e un susseguirsi delle frasi-verso in un'atmosfera di ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] espressione usata, ὐϕήγησις ἱστορική75, sottolinea il carattere lineare dello sviluppo storico, una volta che le . È sorta fra gli studiosi la questione dell’originaria indipendenza o meno dei Martiri della Palestina dalla Historia ecclesiastica. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] di Macrobio, Dungal mostrò sia abilità retorica sia indipendenza intellettuale; riguardo alle due eclissi, sostenne semplicemente che le informazioni erano presentate in maniera così semplice e lineare che i primi due tipi di diagrammi si svilupparono ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] delle fondazioni non ebbe di necessità un andamento dovunque lineare, riferendosi ad una realtà «territorialmente variegata e necessità di poter raggiungere una reale autonomia e indipendenza giustificò il collegamento delle casse rurali con le ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] che costruirono un'altra fortezza il cui governatore si rese indipendente) il commercio con la Cina continuò, come testimoniano le agglomerato di 200 cellule di abitato e un'organizzazione lineare simile a quella di un accampamento beduino; gli scavi ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nell'obbedienza a una comune legge di libertà e di indipendenza, cede gradualmente il passo a un'idea di nazione rimasta testimonianza, collocandoli perlopiù lungo un asse cronologico lineare, rispetto al quale ne veniva definita la posizione facendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] al loro linguaggio, una scrittura simile alla lineare A cretese: si tratta della scrittura minoico-cipriota Assiri, i sovrani ciprioti godettero di un elevato grado di indipendenza, purché venissero regolarmente pagati i tributi ai re assiri. ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Chiesa36. Era questo, per Sturzo, il modo più lineare per uscire dall’ambiguità del clerico-moderatismo. E maschi che avessero compiuto 21 anni di età, indipendentemente dal livello di alfabetizzazione; eccezionalmente fu riconosciuto poi ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] fascismo e dei suoi metodi, il senso della patria e della sua indipendenza, il ricordo – appreso a suo tempo anche sui banchi di scuola piuttosto che nel Pci non fu sempre tanto lineare.
Il ridimensionamento della presenza resistenziale cattolica è ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...