Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] anche di soli patrizi).
Il contesto dell'incidente era lineare. Durante la loro scorreria le unità genovesi, sotto formale, il Morosini aveva dimostrato in tal modo un'accentuata indipendenza di giudizio nei riguardi del suo governo. Il suo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] Scuola di Atene è, come si vedrà, tutt'altro che lineare.
Le dispute sull''arché' nei 'Commenti alla Genesi' ('Hexaemeron scuole possono liberamente manifestare il proprio atteggiamento d'indipendenza da tale sapere anche in nome di quel credo ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] Marx, che pure non era meno deterministico, lineare e teleologico dell'evoluzionismo culturale. Anche per Marx semplice trovato in due aree adiacenti poteva esser stato creato in modo indipendente, ma se i tratti erano identici nella forma e nell'uso ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] Italiana Sindacato Lavoratori), quella di una ininterrotta e lineare marcia trionfale del sindacato ‘bianco’. Come risultato è contrattazione aziendale, all’iniziativa unitaria e alla radicale indipendenza d’azione.
La battaglia per l’autonomia da ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] detto il Magnifico (1492), ma secondo una struttura non lineare e attenendosi a una grande varietà della durata espositiva: di un periodo di pace relativa e la fine dell’indipendenza politica degli Stati italiani) sia cittadina (la conclusione del ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Era tuttavia un movimento che sembrava presupporre uno sviluppo lineare della società e la pace internazionale. La guerra decolonizzazione del Terzo Mondo e di formazione di nuovi Stati indipendenti, che si affermavano per lo più dopo lunghe e ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] tra le due serie travalica sia la lettura lineare sia il semplice accostamento per concordantia o contrapposizione. legame senza mediazioni con Roma - costituisce un manifesto di indipendenza e libertà della civitas; la lunga iscrizione che segue, ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , al piano superiore: si tratta in questi casi di due appartamenti indipendenti. Piani superiori infatti sono molto frequenti a Delo; il miglior esempio due ali e designata con il nome di atrium (Varr., De lin. Lat., v, 161; v. atrio) questa c. viene ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] appaiono figure di caproni e di uccelli in uno stile lineare e schematico, come parte di un disegno geometrico ritmicamente 'arte elamita corrisponde al periodo del massimo rafforzamento dell'indipendenza politica dell'Elam, nei secoli XIII-XII a. C ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] var. Biloxi fiorivano tutte in settembre-ottobre, indipendentemente dalla data della semina, effettuata scalarmente da maggio come una reazione chimica (sarebbe, perciò, di tipo lineare e molto sensibile alle variazioni della temperatura nelle sue ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...