Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] il potere di quest'ultimo andò sempre modificandosi in senso lineare, visto che ad esempio gli Orseolo mantennero prerogative e di Tuscolo. Era, in sostanza, una manifestazione di indipendenza del papa dall'imperatore, un atto nettamente ostile ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] disegnata quasi costantemente con un solco semplice e lineare una coppia di acroterî semicircolari. La decorazione , la relazione tra intestazione e testo è più stretta. Maggiore indipendenza ha invece l'intestazione delle s. Tang, dove il titolo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Grotefend (1775-1855) e, una trentina di anni dopo, in maniera indipendente, da H.C. Rawlinson (1810-1895). La possibilità di leggere i testi , ma anche nelle forme del rilievo piatto e lineare segnalato dal Weickert. Per la formazione di questo ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] nei primi tempi dell'Impero, ad uno stato di indipendenza amministrativa, ma sarebbe rimasta per qualche tempo soggetta a d'Italia, XXX, 1924, p. 353 ss.; C. Errera, I lineamenti geografici di R. antica, in Boll. della R. Società Geografica Italiana, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] si dedicò allo sviluppo di una QFT unificata non lineare, alla quale lavorò con molti collaboratori per il resto il quark b (bottom). Gell-Mann e George Zweig introdussero, indipendentemente, i quark nel 1964; Nambu propose la simmetria di gauge di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] consisteva nella capacità di offrire un’immagine lineare delle origini e dei successivi sviluppi del mondo dei papi e fornite al papato una serie di garanzie d’indipendenza non territoriale, «lo spirituale e il temporale fioriranno liberamente a ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] sue immani rovine» erano elevate «nella passione del popolo per la indipendenza e la libertà della Patria» ad «altare di dolore per il «un contrasto tra la lettura politica, assai più lineare e spendibile sul confronto tra schieramenti e partiti, e ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] . Se il ruolo di Firenze è più chiaro e lineare, in quanto si catalizza su un episodio specifico e Riccione) e così via. Quasi ogni città italiana ha i suoi multimarca indipendenti, di tradizione o di tendenza, a volte entrambe le cose, che hanno ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] vedere la significanza dello scostamento dall'ipotesi di indipendenza (e cioè quella rappresentata dalla distribuzione di Poisson sxy, che permette di introdurre il coefficiente di correlazione lineare, definito da
r = sxy/sxsy,
con il quale ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] produzione si nota una lenta e graduale evoluzione (non lineare e non priva di contraddizioni) delle organizzazioni sindacali dai più come un atto burocratico ‘obbligato’, indipendente dalle strategie e dalle modalità di azione dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...