Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] a SO quello di culto, a S i magazzini con accesso indipendente, a E dell'entrata principale, la Porta di Nergal, e, di Festo, la villa di Haghia Triada (con le sue numerose tavolette in lineare A) e l'Edificio Τ di Kommòs, con grande corte bordata a ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] i punti di svolta di una evoluzione tutt'altro che lineare.
La proprietà come disordine e conflitto
Lo sviluppo della , ossia sulla base di una qualche regola strutturale che è indipendente dalla storia. Ora, a differenza di quanto avviene con i ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] loro interdipendenti e che si autolegittimano non fu un processo lineare. Nel XVII sec., solo la Royal Society riuscì eleggere i propri funzionari, erano un segno della relativa indipendenza dell'istituzione dal re, la cui autorità legittimante era ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dipendenti) e i fenomeni che li spiegano (variabili indipendenti). In altri termini, la ricerca empirica è guidata un contributo teorico importante chiarendo come l'attuale concezione lineare del tempo come quantità misurabile, che ci appare ovvia ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sito della c.-monastero ma con un complesso di palazzi indipendente, che agì da secondo polo di aggregazione nei confronti del dinamica plastica in gracile e bloccato disegno lineare entro stesure superficiali riemergenti; la diafania strutturale ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] in un clima di accesa opposizione anticostantinopolitana e di indipendenza dottrinale nei rispetti di Roma.
È inoltre da volta raggiunti, se consentivano uno sviluppo abbastanza lineare delle nuove realtà politiche venetiche, non bloccavano però ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] rapporto fra centro e periferia fu tutt’altro che lineare: lo sforzo di coordinamento e di regolamentazione che a fondo. Guelfi e Ghibellini sono partiti locali, che combattono per ragioni indipendenti dalla lotta fra Papato e Impero (ed. a cura di E. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] moderno di Nichoria (il nome antico forse identificato nei testi in lineare B di Pilo), ad un insediamento miceneo, dopo una breve il suo porto, così da rendere la città stessa indipendente dal suo territorio e permetterle di affrontare anche un ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] che si definisce la programmazione dinamica, totalmente differente dalla programmazione lineare. I calcolatori tendono ad assumere sempre più una certa indipendenza; abbiamo così calcolatori programmati per programmare se stessi, abbiamo calcolatori ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] alla dottrina tradizionale, osservando che Aristotele non aveva potuto fare a meno di 'immaginare' le dimensioni indipendentemente dalla massa lineare e da altri accidenti. Egli precisò che, come la nozione di spazio immaginario di Aristotele, il ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...