L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] continuativa e ricca, la chiarificazione dei lineamenti dello sviluppo culturale della civiltà sumerica con il regno di Rim-Sin (1822-1763 a.C.). Hammurabi pose fine all'indipendenza di L., ma sotto il regno del suo successore, Samsu-iluna, la città ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] fin dei conti, del 1177 - per "dire" di un luogo e della sua indipendenza e del suo ruolo; e, ancora, per lasciare che un potere "si dica più - di una obbligata reticenza verso ogni esposizione lineare degli avvenimenti.
Per la verità, in tutte le ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] e l'Occidente iberico e nel percorso di ritorno, più lineare, che si svolgeva lungo le coste dell'Africa settentrionale. del falso mendico nell'Odissea e da una tradizione indipendente di Aristoboulos di Cassandrea, confluita in Strabone (XVII, ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] perciò da loro ogni difetto" (42).
Del resto, indipendentemente da questi e da altri aspetti strettamente funzionali, l'importanza edificata in Venezia dopo una lunga e nient'affatto lineare vicenda, che ebbe a opporre in qualche momento la ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] de Madrid, come succursale madrilena dell'Athletic di Bilbao. Diventa indipendente nel 1907. Nel 1939 si fonde con la squadra del Yasuniko Okudera, ala sinistra dal gioco rapido e lineare.
Agli inizi degli anni Ottanta, si distinguono particolarmente ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] localizzazione, in quanto in un disegno lineare è impossibile indicare la successiva sovrapposizione tre dita ulnari venivano usate bene, ma l'indice non si muoveva indipendentemente e nell'afferrare la sbarra veniva a trovarsi sul lato sbagliato. Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] mentre la seconda, seguendo un percorso molto meno lineare, tratta di nuovo della validità della conoscenza, completa dell'esistente; (b) il tutto è un'entità diversa e indipendente rispetto alle parti che lo compongono; (c) c'è una corrispondenza ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ma è sorretto da robusta fede e persegue con lineare coerenza la tradizionale politica di penetrazione militare tanto in soliti accompagnare la spiegazione dello scoppio della guerra d'indipendenza americana, quasi che la maggior parte di quei ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] appoggiano i piani orizzontali di pavimento, resi così indipendenti dalle strutture portanti e quindi da ogni possibile movimento ricco di pieghe e con la mantellina obliqua, al peplo lineare e alle vesti con semplici decorazioni.
Invece più animata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] indubbia, radicale e fondamentale – di una concezione lineare del tempo, propria dello storicismo moderno, a una la narrazione dal 1534 al 1789, di una Storia della Guerra dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America (1809), e di una Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...