WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] a svolgere tali elementi lungo una lor propria continuità lineare. Il tema diventa, così, più caratterizzato melodicamente, . - Musica: Grosser Festmarsch (per il centenario dell'indipendenza degli Stati Uniti).
1877. - Prosa: Progetto riguardo alla ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] biblica), s'è aperta quella nuova rappresentazione lineare e dinamica del tempo storico, che sostituisce in del Cristo nero.
Il capitolo storico delle Chiese separatiste o indipendenti del Sudafrica nei primi decenni del 20° secolo offre dunque l ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] dt)t5₀. Derivando le identità [3] si trova che δ è una *-de-
rivazione lineare su !, cioè valgono le uguaglianze:
δ(fg)5δ(f)g1fδ(g); δ(f1g)5δ(f di commutazione [9] assumono la forma (intrinseca, ossia indipendente dalla base)
[q(x),p(y)]5i7x,h8" ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] ma differiscono nel senso che, mentre il primo è indipendente dalla quantità di persone che hanno depositato la loro tipo e contenuto predefiniti).
Bibl.: J.E. Markel, A.H. Gray, Linear prediction of speech, New York 1976; D.B. Fry, The physics of ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] a sé gli individui che lo compongono, i quali gli appartengono indipendentemente dalla loro coscienza e volontà, e che si proietta verso l del fenomeno nazionale non è un processo storico unitario, lineare e omogeneo, ma si presenta con una notevole ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] per la fase successiva e il modello forza una progressione lineare delle fasi, in modo tale da impedire che si essere utilizzate. Tali contenuti e metodologie sono in larga misura indipendenti dal modello di ciclo di vita all'interno del quale ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] elementi della scuola di Colonia, ma portandoli a una eleganza lineare e cromatica, che avrà la sua massima espressione nel Pisanello favorito da parte della nobiltà ancora desiderosa di indipendenza. Le estorsioni militari di quegli otto anni resero ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] quadri-corrente conservata in corrispondenza a ogni trasformazione infinitesima indipendente (teorema di Noether):
dove N è la e in superficie secondo il quadrato, configura un ingrandimento lineare che mantiene il rapporto fra le lunghezze, ma non ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] e rinforzando lo schema fin troppo povero e lineare della ballata italiana e stemperando la retorica del E. Finardi, che comunica in Sedicesimi frenetici il rispetto per l'indipendenza altrui e l'amore come patrimonio comune; alcune sue c. come ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (dal gr. γράμμα "lettera" e ϕονή "suono",)
Ernesto CAUDA
La voce grammofono è stata creata da E. Berliner, dopo le voci fonografo (Edison) e grafofono (Graham Bell e C. S. Tainter). Comunemente, [...] ma non ha ancora avuto pratica diffusione.
La velocità lineare d'incisione ha importanza tanto per la bontà della registrazione, della realizzazione di uno strumento che presenti assoluta indipendenza nelle frequenze. Le vie seguite sono state due ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...