INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] questo impero verso il 1000 si costituì un principato indipendente detto di Ajir e di Delhi. L'ultimo Dharmasūtra (Gli aforismi del Dharma), si profilano in incipiente chiarezza i lineamenti del diritto umano. I Sūtra risalgono a una data che oscilla ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e una densità complessiva di circa 10 uomini per metro lineare di fronte. I veliti stormeggiavano negl'intervalli fra i manipoli e la cavalleria (Sheridan, Stuart) che aveva reclamato un'indipendenza non sempre opportuna, ma di cui si è mostrata ben ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] , quantunque e l'uno e l'altra, pur essendo indipendenti, abbiano un'unità fissa a sé stante; là dove H. Abert, Illustriertes Musik-Lexikon, Stoccarda 1927; G. Pannain, Lineamenti di storia della musica, Napoli 1928; J. Zeiss, Altnordische Musik ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] . ove prevale l'onda di superficie e il segnale è praticamente indipendente dalle condizioni di luce.
La zona B dell'estensione di circa eg della eg nel caso che Zp sia una impedenza lineare; ciò viene in pratica realizzato facendo Eg minore di
( ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] di Mach: è precisamente quello che si ammette nella teoria lineare. Ora col tendere della linea d'urto alla linea di data dalla Tp/T∞ = 2 (γ − 1) s2/(γ+1), ed è indipendente dall'angolo θ. D'altra parte, poiché per M∞ elevato, per la temperatura di ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] potesse nelle condizioni più generali far dipendere da soli 15 coefficienti indipendenti: A. Cauchy e G. Lamè sostenevano che quelle costanti ottiene una relazione il cui primo membro è una funzione lineare e omogenea delle 3 n = − k quantità che ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e quelli dei Warega. Su due file irregolari sono a] lineate anche le piccole capanne rotonde dei Mongelima (Aruwimi). Accanto alle provincie rette da governatori o da viceré, più o meno indipendenti a seconda della forma di governo che vige nel paese ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] con la storiografia occidentale e conservare la loro indipendenza di pensiero avevano partecipato all'elaborazione della storia . Friedmann, per annientare l'idea di un progresso storico lineare, sia pure nella sola storia occidentale. La storia dei ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] arabi della costa che hanno subito un'evoluzione lineare, sempre rimanendo fissi in una determinata località, il 778 d. C. si può dire che le velleità d'indipendenza dei Berberi fossero fiaccate, benché nuovi disordini a Tripoli avvenissero nell'812 ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] de' poeti, storici ed oratori, l'ingegno con la geometria lineare, sarà in grado di giudicare.
La pedagogia da Rousseau a Herbart Rousseau, ma di un Rousseau ripensato da una mente indipendente e originalissima anche nelle piccole cose.
L'uomo per ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...