Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] poterono gradualmente raggiungere una certa autonomia e indipendenza nella vita ecclesiastica e nell'arte. Nel pianta centrale, come chiesa a triconco (Antigonea vicino ad Argirocastro, Lin sul lago di Ocrida, Butrinto) o come battistero (Butrinto), ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] sporadici ritorni – si nota a posteriori il percorso non lineare della sua immagine. Nella sua – apparentemente casuale – selezione dei della stampa rosa e divistica, con la sua fiera indipendenza e la fama di single per scelta, mai convenzionale ...
Leggi Tutto
Medicina riabilitativa
Paolo Orsi
Stefano Signoretti
La medicina riabilititava, assurta a rango di disciplina specialistica solo negli anni Settanta del Novecento, è volta alla prevenzione e alla riduzione [...] e il recupero non sempre segue una progressione continua lineare. Scopo della rieducazione attiva a questo punto diventa il una progressione che deve condurre all'autonomia gestuale e all'indipendenza. Così, grazie a molto tempo, molte risorse e molta ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] p. 136), ma non lo fece con decisione e in maniera lineare come i due scrittori, legati per diversa via a una particolare interpretazione vigente e una rinuncia a certe manifestazioni di indipendenza più accentuata e di pretese imperiali, quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] 1938 e nel 1963 Paul J. Cohen ne ha mostrato l’indipendenza, ottenendo, come afferma Gödel, “il più importante risultato in 1888 aveva presentato una definizione assiomatica di spazio lineare astratto. Tuttavia l’assiomatizzazione dell’algebra all’ ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] consistenza dei reperti in studi replicati; l'indipendenza delle associazioni (assenza di confondenti o loro ultimi trent'anni del 20° secolo vi sono la regressione lineare multipla, la funzione logistica multipla e il modello proportional hazards. ...
Leggi Tutto
condizionamento
Franco Peracchi
Nella teoria della probabilità, procedimento attraverso il quale la probabilità di un evento casuale subisce un aggiornamento in seguito alla conoscenza del verificarsi [...] stessa. Nel secondo caso, si parla di indipendenza statistica tra Y|X|Y|X|Y|X| Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X=y|x) è una funzione lineare in y|x,
dove σXY è la covarianza tra Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y|X|Y| ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] la psicologia, la quale tuttavia attraversa un percorso meno lineare e non sempre altrettanto ostile a istanze di matrice neokantiana ideale del medesimo e intendere la logica in modo indipendente dalla psicologia, come verrà ribadito nella sua scuola ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] in questo frangente una lunga e feconda, per quanto non sempre lineare, collaborazione tra Ezzelino da Romano e l’imperatore, destinata a Ezzelino. I limiti della politica imperiale e l’indipendenza di Ezzelino si palesarono però in tutta chiarezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] influenzato la teoria delle equazioni a derivate parziali lineare e non lineari. La pubblicazione stessa del lavoro ).
Del teorema di De Giorgi uscì un anno dopo (indipendentemente) un’estensione al caso di equazioni paraboliche a opera di ...
Leggi Tutto
indipendenza
indipendènza s. f. [der. di indipendente]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è indipendente, riferito sia a stato o nazione, sia a persona, sia a cose, fatti, ecc.: i. politica, economica, amministrativa; conquistare, perdere,...
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...