CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] contado si fosse fatto talmente pressante da deludere qualsiasi loro velleità di effettiva indipendenza. Infatti, intorno al 1250, le entrate e le uscite dellamagistratura di Biccherna del Comune di Siena registrano una serie di pagamenti dai quali ...
Leggi Tutto
Oxford
Città dell’Inghilterra, capoluogo dell’Oxfordshire. Ricordata la prima volta nel sec. 8°, l’antica Oksnaford si sviluppò presto nell’Alto Medioevo grazie alla favorevole posizione, situata com’era [...] cittadini all’università (specie dopo la creazione dellamagistratura del chancellor, nel 1214), ostacolarono il e nuovi statuti, che si sono succeduti specialmente nel corso del 20° sec., l’indipendenza dei collegi è sempre rimasta fortissima. ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] del card. Latino Malebranca (1278-80), apre la via alla nuova magistratura del priorato (1282), con la quale le Arti s'impadroniscono del alleanza con Venezia, della lotta che ebbe come obiettivo la difesa dell'indipendenza degli stati regionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] rischi climatici, hanno ostacolato, dopo il conseguimento dell’indipendenza, la formazione di un’economia equilibrata e solida costituzionali, rafforzative delle prerogative presidenziali rispetto al Parlamento e alla magistratura. Allo stesso ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] il primo triumvirato (60). Ottenuto il comando delle forze repubblicane e trasferitosi in Grecia (49), egli ricoperto ancora alcuna magistratura) in Spagna, dove del quale egli aveva sempre difeso l'indipendenza; ma presso la costa egiziana fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] .
L’agitazione nazionalista, condusse nel 1922 alla proclamazione del Regno indipendente d’E., sotto Fu’ād. L’E. s’ispirò per presidenziale che avoca al capo dello Stato alcuni poteri spettanti alla magistratura e all'esercito e nella decisione ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] la prassi empirica dell’equilibrio tra i vari poteri dello Stato (monarchia, parlamento, magistratura) e del della Dichiarazione d’indipendenza del 1776, essi la giustificarono alla luce dei medesimi principi dell’autogoverno, del consenso, delle ...
Leggi Tutto
Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] prevalentemente economico, mentre in Italia ottenne una sostanziale indipendenza politica (13°-14° sec.). Una forma caratteristica della signoria a scapito delle libertà comunali.
Focus
Dal consolato ai podestà
Nel c.m. italiano la magistratura ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] si smembrò in altrettanti ducati autonomi, se non indipendenti, già preformati. Essi non ripudiarono la loro dipendenza seguente a quello.
Per il progressivo aumento del numero dellemagistrature, per la estensione ai membri di queste del privilegio ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il risanamento istituzionale, dalla magistratura all'università, all'inquinante onnipresenza della Stasi, la cui scoperta proprio ''concetto allargato di arte'' in modo completamente indipendente dagli influssi statunitensi. La sua scultura, le sue ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...