BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] , uno dei governi provvisori che reggevano la città nelle fasi di indipendenza sia da Milano sia dalla Francia: la stessa carica il B. parte dell'Ufficio di Misericordia, istituzione a fini assistenziali, e nel 1517 e nel 1525 dellamagistratura dei ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] passaggio dal ceto forense alla magistratura, era salita dai più alti vertici dellamagistratura alla acquisizione di grossi feudi alla monarchia - nei confronti della quale esso rivendicava una sostanziale indipendenza -, avrebbe portato alla riforma ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] molti anni, alle norme costituzionali poste a garanzia dell'indipendenza e dell'autonomia dell'ordine giudiziario. Dopo un travagliato iter parlamentare, la legge attuativa dell'organo di autogoverno dellamagistratura fu infine varata nel 1958.
Il 4 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ugolino
Paolo Nardi
Figlio di Ugolino, conte di Guardavalle e signore del castello della Fratta e di Torrita, appartenne a un ramo della potente famiglia senese di conti palatini che dominò, [...] contado si fosse fatto talmente pressante da deludere qualsiasi loro velleità di effettiva indipendenza. Infatti, intorno al 1250, le entrate e le uscite dellamagistratura di Biccherna del Comune di Siena registrano una serie di pagamenti dai quali ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a [...] il primo triumvirato (60). Ottenuto il comando delle forze repubblicane e trasferitosi in Grecia (49), egli ricoperto ancora alcuna magistratura) in Spagna, dove del quale egli aveva sempre difeso l'indipendenza; ma presso la costa egiziana fu ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] da democratici guidati da P. Calvi, capo di un Comitato indipendente, che si rivolge a persone poco affidabili per infruttuose spedizioni , che saranno ritenute anche dalla magistratura gravemente offensive della onorabilità del Crispi.
Questi, che ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] aveva suscitato forti perplessità e comunque una eco sfavorevole nella magistratura. Al termine dei processi si ebbero 26 condanne a 407-429; Memorie ed osservazioni sulla guerra dell'indipendenza d'Italia raccolte da un ufficiale piemontese, scritte ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sistematica della tradizione e offre opinioni sulla dittatura (come la magistratura normale di Roma dopo la fine della monarchia il vecchio B. non aveva perduto nulla della sua chiarezza, brevità, indipendenza e penetrazione.
Egli era intanto venuto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Sambuca, senza peraltro rinunciare ai privilegi dell'indipendenza. Alla riconciliazione con la Spagna si dell'amalgama. Decisa fu quindi l'epurazione nei confronti di magistratura, polizia, esercito e pubblica amministrazione; i simpatizzanti della ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] locali, e alle grandi questioni dell'indipendenza, dell'unità e della libertà i miglioramenti economici ed ma solo notizie sugli archivi degli uffici e dellemagistrature di quel periodo nel vol. III della cit. Guida generale degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...