Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Emanuele Orlando
Mauro Fotia
Presentare in un breve profilo una personalità multiforme come quella di Orlando, torna piuttosto arduo. Ci si trova invero dinanzi al giurista più rappresentativo [...] , come uomo politico, portato sempre scrupoloso rispetto all’indipendenza dei magistrati, ma di temere che una statuizione legislativa dell’assoluta autonomia e totale indipendenzadellamagistratura favorisca la formazione di una classe chiusa nei ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle norme giuridiche. [...] nell’esperienza repubblicana. - La Costituzione repubblicana ha inteso rafforzare le garanzie di autonomia e di indipendenzadellamagistratura, affermando anche che essa è un ordine autonomo da ogni altro potere (art. 104, co. 1, Cost.), che ...
Leggi Tutto
Famiglia ginevrina, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. Capostipite fu Regolo, gonfaloniere di Lucca. I rami italiani si spensero nel 18º sec.; i rami ginevrini ebbero origine con Francesco [...] -1782), valente diplomatico e uomo politico; Charles-Louis-William (1810-1876), procuratore generale, difese l'indipendenzadellamagistratura dal potere esecutivo; François (Ginevra 1845 - Cologny, Ginevra, 1908), esimio sinologo, autore di Atsume ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Napoli 1930 - Milano 2019). Entrato in magistratura nel 1956, è stato nominato nel 1987 procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Dal 1992 al 1999 è stato a capo [...] funzioni di procuratore generale presso la Corte di appello di Milano, difendendo con fermezza il principio costituzionale dellaindipendenzadellamagistratura. Nel maggio del 2006, in seguito al grave scandalo che ha investito il mondo del calcio ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (n. presso Orléans 1723 - m. Miromesnil, Normandia, 1796). Primo presidente al parlamento di Rouen dal 1757, difese l'indipendenzadellamagistratura contro il cancelliere R.-N. [...] de Maupeou, che lo fece esiliare. Guardasigilli dal 1774 al 1787 grazie al favore di J.-F. Maurepas, si oppose alla politica di A.-R.-J. Turgot e a quella di J. Necker, e fu costretto a dimettersi per ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio Superiore dellaMagistratura, organo cui spetta il compito di garantire l’autonomia e l’indipendenzadellamagistratura ordinaria. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060)
Lucio Galterio
La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] si consegue, con delibera del Consiglio superiore dellamagistratura, previo esame del parere motivato del Consiglio al 1978.
Ora se il nuovo sistema ha garantito l'indipendenza del giudice salvandolo dal conformismo e dalla preoccupazione e angoscia ...
Leggi Tutto
WALDECK, Benedikt Franz Leo
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato il 31 luglio 1802 a Münster, morto il 12 maggio 1870 a Berlino. Magistrato, si batté per l'uguaglianza giuridica e per l'indipendenza [...] dellamagistratura e sostenne il principio della divisibilità della proprietà terriera. Nel 1846 era nominato membro della corte suprema di Berlino. Col '48 entrò sulla scena politica. Eletto deputato all'Assemblea nazionale prussiana, divenne il ...
Leggi Tutto
TURRETTINI
. Famiglia ginevrina d'antica nobiltà, originaria del castello di Nozzano presso Lucca. I rami italiani della famiglia si estinsero nel sec. XVIII; i rami ginevrini risalgono a Francesco (1547-1628), [...] Nel sec. XIX i più famosi T. furono Charles-Louis-William (1810-76), che nobilmente difese l'indipendenzadellamagistratura dall'ingerenza del potere esecutivo e preferì piuttosto dimettersi da procuratore generale nel 1851 anziché piegare ai voleri ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] in modo sensibile la politica giudiziaria del ministro, tali riforme rappresentarono quanto meno un'affermazione di principio dell'indipendenzadellamagistratura. Questo ciclo si chiuse con il decreto Rodinò del 14 dicembre 1921, n. 1978, che ...
Leggi Tutto
magistratura
s. f. [der. di magistrato]. – 1. Genericam., e con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata...
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...