Complesso di rivalità e tensioni che, a partire dal 19° sec. e in concomitanza con la crisi dell'Impero ottomano, coinvolse la Penisola Balcanica, comprendente la Bulgaria, la Grecia, parte della Turchia [...] della Iugoslavia negli Stati di Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro e Macedonia. Nei primi anni del 21° sec. la delicata questione dell'indipendenzadel Kosovo, provincia a maggioranza albanese sotto la sovranità della Serbia ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] nuovo assetto federale della Iugoslavia, ridenominata Repubblica federale di Serbia e Montenegro (2003), lasciò inalterato lo statuto del K., riaccendendo le rivendicazioni di indipendenza da parte degli Albanesi. Le tensioni interetniche, mai sopite ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] del Cominform, che da una parte invitava i popoli dell'Europa occidentale a stringersi intorno ai partiti comunisti per difendere la loro sovranità e indipendenza di Ð., su aspetti e figure delMontenegro, il frutto piu̯ organico resta la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] Belgio a quelle polacche e delMontenegro, e poi a favore degli Armeni e dei Maroniti del Libano, dei cristiani di si presentarono alla Santa Sede anche nei paesi divenuti indipendenti dopo il crollo dell'impero asburgico: il problema principale ...
Leggi Tutto
Romania
Stato dell’Europa orientale, con capitale Bucarest. Coincide con l’antica regione della Dacia, sottomessa dai romani (2° sec.) e poi assoggettata da varie popolazioni barbariche tra il 3° e il [...] e la guerra della Serbia e delMontenegro (con l’aiuto della Russia) contro la Turchia, il principato si alleò con la Russia che, pur rivendicando la Bessarabia, prometteva la piena sovranità. Riconosciuta indipendente dal Congresso di Berlino (1878 ...
Leggi Tutto
Principe (Njegoši 1841 - Antibes 1921) delMontenegro (dal 1860, come successore di suo zio Danilo), sposo di Milena figlia del voivoda Vukotić, si proclamò re nel 1910. La sua politica, intesa a raccogliere [...] le aspirazioni nazionali di tutti i Serbi, assicurò l'indipendenza e notevoli accrescimenti territoriali al suo paese, sia con la diplomazia sia ricorrendo alle armi (partecipazione alla guerra russo-turca del 1876-78; alla guerra balcanica, 1912-13 ...
Leggi Tutto
(turco Yeșilköy) Cittadina della Turchia, situata sul Mar di Marmara. È oggi parte del distretto di Bakirköy, suddivisione amministrativa della città di İstanbul.
Trattato di S. Imposto dalla Russia alla [...] Turchia dopo la guerra del 1877-78, fu firmato il 3 marzo 1878. Per esso fu riconosciuta l’indipendenza: al Montenegro, quadruplicato di territorio; alla Serbia, ingrandita a S e a O; alla Romania. La Bulgaria fu costituita in principato autonomo e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] fosse rimasta unita. La rottura dell'unità pakistana e l'indipendenzadel Bengala nacquero, a loro volta, sicuramente sulla base di Serbia (coi suoi territori autonomi della Voivodina e del Kosovo) e delMontenegro, in cui i serbi superano di poco il ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] (v. Gli Stati mafia, 2000). Nel caso delMontenegro, è noto che il governo locale ai tempi dell 2.000 muǧāhidīn islamici, che danno un'impronta religiosa alla lotta di indipendenzadel popolo ceceno, e i leaders politici di tale lotta (v. Martini, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] , importante perché ospitò, secondo le sue volontà, la sepoltura del re delMontenegro, padre di Elena, esiliato nel 1910 e morto nel 1921 a favorire i tedeschi, ottenendone nel 1941 uno Stato indipendente, e i secondi a trovare accordi locali con le ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...