• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [41]
Geografia [30]
Europa [17]
Geografia umana ed economica [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Biografie [18]
Diritto [18]
Scienze politiche [17]
Storia contemporanea [14]
Geopolitica [11]

CAPPELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Vincenzo Gino Benzoni Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] C. dimostrò un certo spirito di indipendenza: saputa l'intenzione del Senato di concedere una proroga ai ; G. Valentinelli, Bibliogr. della Dalmazia e Montenegro, Zagabria 1855, p. 129 n. 804; Id., Bibliogr. del Friuli, Venezia 1861, p. 49 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

guerra civile

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

guerra civile Luigi Bonanate L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] del Muro di Berlino, 9 novembre 1989) e il crollo dei regimi comunisti diffusi nell'Europa centro-orientale. L'esito fu la formazione di diverse nuove entità statali (Serbia e Montenegro l'indipendenza. Così anche è stato nel caso del Kosovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATO DI ECCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guerra civile (2)
Mostra Tutti

OTTOLENGHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTOLENGHI, Giuseppe Piero Crociani OTTOLENGHI, Giuseppe. – Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 26 dicembre 1838, da Aronne, negoziante, e da Gentilla Ester Forti. Qualche anno dopo la famiglia, che da [...] , ma alla vigilia della seconda guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’armata sarda. Dopo Montenegro e l’Impero Ottomano, e i cui lavori si protrassero sino alla fine del 1880. Nel giugno 1881, promosso colonnello, ebbe il comando del ... Leggi Tutto
TAGS: CORIOLANO PONZA DI SAN MARTINO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE – COLONNELLO BRIGADIERE

CARACCIOLO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Camillo Francesco Barbagallo Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] del diritto italiano, riconosciuto dal trattato di Parigi del 1856, di partecipare a pieno titolo a tutte le questioni riguardanti l'indipendenza del Piemonte dalla deliberazione sul Montenegro del '58 e dell'Italia dalle conferenze sulla Siria del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNAZZI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNAZZI, Giacomo Sergio Cella Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] indipendenza italiana, anche senza l'approvazione austriaca. A questo scopo mandò il B. nella Dalmazia meridionale e nel Montenegro l'attività antifrancese dal Brunazzi. Da Fiume nel febbraio del 1814 egli raggiunse nuovamente l'arciduca e ne ebbe poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La presenza albanese nella regione balcanica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La popolazione di etnia albanese non vive soltanto all’interno del territorio della Repubblica di Albania. Il Kosovo rappresenta il caso più emblematico: la regione, già appartenente alla Serbia, è abitata [...] per più del 90% da Albanesi e quando, nel 2008, Pristina ha autoproclamato la propria indipendenza è stata subito riconosciuta da Tirana. Anche in Macedonia, Montenegro e Grecia sono presenti minoranze albanesi, così come nella parte meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

panserbismo

Dizionario di Storia (2011)

panserbismo Movimento politico che si sviluppò in Serbia tra il sec. 19° e gli inizi del 20°, tendente a unificare gli slavi meridionali sotto l’egemonia della Serbia. Dopo la nascita dello Stato iugoslavo [...] in partic. in Croazia e in Bosnia, dove le forti minoranze serbe, dopo essersi opposte alle secessioni delle due Repubbliche, hanno proclamato la propria indipendenza dai governi di Zagabria e di Sarajevo, puntando a ricongiungersi con Serbia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali