• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Storia [41]
Geografia [30]
Europa [17]
Geografia umana ed economica [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Biografie [18]
Diritto [18]
Scienze politiche [17]
Storia contemporanea [14]
Geopolitica [11]

Il fascismo adriatico

Storia di Venezia (2002)

Il fascismo adriatico Luca Pes Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] il gruppo di Giuseppe Volpi con interessi in Montenegro(35). Tamaro illustrava esplicitamente i vantaggi anche (110). Ad agosto, D’Annunzio annuncia l’indipendenza di Fiume e vara la Carta del Carnaro. Le dichiarazioni di fede al Comandante aumentano ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO SAVERIO NITTI

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] . Le due unità federate di Serbia e di Montenegro sono dotate di autonomia quasi totale e condividono soltanto suffragio universale (84 seggi sono riservati a candidati indipendenti). Il ruolo dirigente del Ba'th è sancito dalla Costituzione. Capo di ... Leggi Tutto

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dai guerriglieri del Tamil Eelam, che hanno tentato di istituire con la violenza uno Stato indipendente nel nord-est Nagorno-Karabach in Azerbaigian, il Kosovo ed il Montenegro nella 'federazione iugoslava', il Kurdistan nell'Iraq settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La diplomazia

L'Unificazione (2011)

La diplomazia Fabio Grassi Orsini Gerardo Nicolosi «Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] formulazione in senso altruistico del principio di nazionalità, secondo il quale unità e indipendenza di tutte le nazioni di raccogliere informazioni sulle condizioni di Bosnia, Erzegovina, Montenegro, Bulgaria. La missione poi fu rimandata all’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] dopo l'acquisizione dell'indipendenza hanno destato un particolare interesse ad esempio in Corsica, Albania e Montenegro - la prassi della vendetta di è legata al grado di coesione della famiglia e del gruppo di parentela. All'interno della Sippe i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Peace-keeping

Il Libro dell'Anno 2004

Mario Arpino Mario Carta Peace-keeping L'Italia continuerà, con determinazione e convinzione, a operare per un mondo pacificato (Carlo Azeglio Ciampi) Il significato delle missioni di pace italiane di [...] e Montenegro, la Marina Militare partecipò con circa un quarto della flotta, mentre l'Aeronautica mise a disposizione le sue basi per l'operazione Deny flight della NATO. La durata del conflitto in Bosnia, dalla dichiarazione di indipendenza nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMMINISTRAZIONE FIDUCIARIA DELLA SOMALIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – CROCE ROSSA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peace-keeping (1)
Mostra Tutti

INSTABILITA SOCIALI

XXI Secolo (2009)

Instabilità sociali Mario Aldo Toscano Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] federale di Serbia e Montenegro. In quest’area, l’instabilità del tempo passato si estende al vicenda dell’Irlanda del Nord è forse appena sopita; i Baschi continuano la loro lotta; il Kosovo ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza, e il ... Leggi Tutto

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Berlino del 1878 (con il quale si condizionava alla protezione delle minoranze interne il riconoscimento dei nuovi Stati di Bulgaria, Montenegro, (sinonimo di indipendenza dalla dominazione coloniale) e interna (libertà di scelta del sistema politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] nazioni, come la Croazia e la Slovacchia, proprio all’epoca del dominio nazista in Europa, sperimentarono almeno formalmente la prima breve esperienza moderna di indipendenza nazionale. In questa prospettiva una certa corrente critica, assolutizzando ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 STELE (στέλη) G. A. Mansuelli I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] del segnacolo, proprio delle S. menhiriche della preistoria occidentale più recente, ciò che di per sé deporrebbe per una indipendenza Madrid 1949, p. 285 ss. Europa orientale: Albania e Montenegro: C. Praschniker, in Oesterr. Jahreshefte, XX, 1922, p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
sèrbo¹
serbo1 sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
montenegrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali