ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] nel lanciare la scomunica (revocata solo nel 1945) contro i bulgari, che nel marzo 1870 avevano ottenuto dal sultano la costituzione di un esarcato proprio, indipendente e autocefalo rispetto al patriarcato ecumenico. Il filetismo, come tendenza ...
Leggi Tutto
TARNOVO
A. Tschilingirov
TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo)
Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] della stirpe degli Asenidi (v.), che qui nel 1185 ottennero l'indipendenza, da Bisanzio, del secondo regno di Bulgaria. Successivamente dal sec. 13° al 14°, come capitale del regno bulgaro, T. divenne uno dei centri più significativi della cultura e ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] i discepoli. Rivestono particolare importanza fra questi una serie di contributi sulla letteratura bulgara delle origini e dei periodo di lotte per l'indipendenza, gli esemplari corsi di lezioni di filologia slava, quelli su Umanesimo e Rinascimento ...
Leggi Tutto
aiducco
(o aiduco) s. m. (pl. -chi). – Adattamento ital. del termine serbocr. hajduk (che è anche voce polacca, ceca, romena, bulgara, ungherese, forse der. del turco hajdūt «bandito»), che nei territorî balcanici indicò, in epoca medievale,...
kolo
〈kòlo〉 s. neutro serbocr. [propr. «ruota», affine al gr. κύκλος «ciclo»], usato in ital. al
masch. – Ballo in tondo: danza popolare serbocroata e bulgara, accompagnata dal canto e dal suono (spesso indipendente dalla melodia vocale) degli...