Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nazionale di statistica (1884; 200.000 volumi), la più importante in Italia per la raccolta di statistiche; la ).
Significativa anche la breve stagione (1922-31) del Teatro degli Indipendenti di via degli Avignonesi, fondato da A.G. Bragaglia. In ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di lavoro in Italia, in Annali di statistica, s. 8ª vol. 23, 1970; id., Sintesi statistica di un ventennio di vita economica italiana incontro di idee, e prima di tutto un movimento di indipendenza morale, come il coevo gruppo milanese di Corrente. E ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] Riva nel De magnalibus urbis Mediolani ha molte notizie statistiche sulla città alla fine del Duecento. Il trecentesco Pietro sue riforme e con la profferta d'essere il campione dell'indipendenza italiana, la "spada d'Italia"; ma la maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] esistenti. In Italia, in base ad una statistica del Ministero dei lavori pubblici, risultano: 1.670 armato, nella quale gli appartamenti sono inseriti come piccole case indipendenti e sono costituiti da tre cellule-tipo, prefabbricate e montate ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] esterni (il che non vuol dire che tali decisioni siano indipendenti fra di loro o rispetto al primo decisore considerato); molto al nome di un Comune o al numero di una zona statistica. L'obiettivo primario di questo metodo risulta, in ultima analisi, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Palese, La Venezia Giulia, ibid., V (1924), pp. 106-46; Istit. Statist. Econ. di Trieste, L'economia della regione giulia, Trieste 1925 segg.; G. Cumin , differenze più o meno grandi dovute a indipendenza di sviluppi evolutivi e a rapporti con altri ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Roma il possesso dell'Egitto, ultimo dei regni ellenistici indipendenti. Esso è senza dubbio il periodo decisivo per il tesori rinvenuti nei territori dell'Impero romano. Finora una statistica completa esiste soltanto per la Germania oltre il limes ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] (l'ufficio di suo padre nell'attuale corso Indipendenza) teste e figure di fantasia. I disegni furono lire annue per un biennio (Venezia, Arch. dell'Accad. di belle arti, Statistica dei pensionati dei Comuni, 1823, doc. cit. in Miotti, 1970-71, p ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] raccolse una collezione di quadri. Fu pittore egli stesso, oltre che studioso di statistica e numismatica (Pozzo, pp. 10 s.).
Nel 1834 il G. si trasferì del soggiorno romano.
I moti per l'indipendenza del marzo 1848 lo distolsero dalla sua attività ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
movimento
moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, mettersi, essere in m., anche in senso...