Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] una duplice lotta: per la libertà religiosa e per l’indipendenza nazionale. Il sentimento religioso si presenta in questo periodo in N. Gion, dell’ex Iugoslavia, Á. Bodor, della Transilvania, e L. Grendel, dellaSlovacchia.
I radicali cambiamenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] , nell’ottobre 1918 il Consiglio nazionale slovacco aderì alla proclamazione di indipendenza ceca. Il rapporto fra Cechi e Slovacchi costituì tuttavia un elemento problematico costante della successiva storia cecoslovacca (➔ Cecoslovacchia). L ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] il caso delle Costituzioni, in vigore, dell'Italia, della Germania, di Malta, del Portogallo, dellaSlovacchia e della Svizzera. La p. quale bene giuridico indipendentemente dal suo valore specifico, in vista della sua tutela o valorizzazione sulla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] dove riceve l’Inn e diviene navigabile, al confine con la Slovacchia, poco a valle di Vienna. Altri principali tributari sono il Francia e gli USA dall’altro, riconobbe la piena indipendenzadell’Austria entro i confini del 1938, proibendo una sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ciò si aggiunge un saldo migratorio negativo legato, da un lato, al rientro di comunità russe nella madrepatria dopo l’indipendenzadell’Ucraina, solo in parte compensato dal ritorno di Ucraini e di Tatari di lingua turca (questi ultimi deportati in ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] conquista alla fine del sec. 13° delle restanti parti del Galles indipendente: Flint, Rhuddlan, Conwy, Caernarvon, Harlech Hodomin di Mikulčice, Spithynev di Stare Mĕsto. Nella Slovacchia occidentale, appartenente allo stato ungherese, Nitra continuò ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] quali determinò la scomparsa dello Stato, che non fu più indipendente fino al 1918. dell'Ungheria settentrionale, coincidente con l'od. Slovacchia. Ciò nonostante, il paesaggio artistico dell'Europa centrale era già assai diversificato all'epoca dell ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e si postulava pertanto uno svolgimento dell'arte cristiana del tutto indipendente da quello dell'arte profana. Si è poi riconosciuto di ferro; alla catinella d'argento di Straze in Slovacchia che, come tipo, è strettamente connessa con le catinelle ...
Leggi Tutto
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...