Romanziere ecuadoriano (Quito 1906 - ivi 1978); particolarmente interessato alla vita dell'indio e alle sue condizioni di lavoro specialmente in Huasipungo (1934), romanzo a sfondo sociale che ha avuto [...] un enorme successo. Ha pubblicato anche raccolte di novelle (Barro de la sierra, 1933; Media vida deslumbrados, 1942; Huairapamushcas, 1948; Seis relatos, 1952; El chulla Romero y Flores, 1958; Viejos ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Ouro Prêto 1825 - ivi 1884). In Cantos da solidão (1852) e Poesias (1865) riecheggiò i motivi della poesia romantica. Nella maggior parte dei romanzi (O ermitão do Moquém, 1865; O [...] garimpeiro, 1872; Histórias e tradições da província de Minas Gerais, 1872; O seminarista, 1872; O índio Afonso, 1873; O pão de ouro, 1879; O bandido do Rio das Mortes, 1904; ecc.), narrò con semplicità le storie e le leggende che egli stesso aveva ...
Leggi Tutto
Romanziere messicano (n. 1897 - m. Città di Messico 1966); si è interessato della realtà messicana nei suoi aspetti politico-sociali, folclorici e antropologici, con una preferenza per i primi due che [...] supera l'interesse per i varî personaggi. Tra le opere: Campamento (1931); Tierra (1932); ¡Mi general! (1934); El indio (1935); Arrieros (1937); Huasteca (1939); Milpa, potrero y monte (1951). ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico (Guatemala 1899 - Madrid 1974), dal 1966 ambasciatore del Guatemala in Francia; premio Nobel per la letteratura nel 1967. Ha pubblicato versi di varia ispirazione (Fantomima, 1935; [...] libro di evocazioni in cui si confondono miti, storie, sogni, viene rappresentato essenzialmente l'incanto che avvolge il mondo indio. Il romanzo El señor presidente (1946) mette a nudo la drammatica realtà sociale e politica del Guatemala sotto la ...
Leggi Tutto
SCORZA, Manuel
Luisa Pranzetti
Romanziere, saggista e poeta peruviano, nato a Huancavelica il 9 settembre 1928, morto a Madrid il 27 novembre 1973, in un incidente aereo. Lasciato il Perù durante la [...] dei titoli di appartenenza delle terre, agli occhi del potere del bianco. A partire da questa metafora dell'impotenza dell'indio di fronte alla sopraffazione di ben cinque secoli, S. ripercorre la storia delle insurrezioni contadine in un mondo nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] M. Lauer, E. Verástegui e E. O’Hara.
Nel romanzo si nota fin dagli ultimi anni del 19° sec. un progressivo interesse per l’indio e per la sua realtà sociale, a partire da Aves sin nido (1889) di C. Matto de Turner e dalle opere di V. García Calderón ...
Leggi Tutto
WALCOTT, Derek
Eugenio Ragni
Poeta e drammaturgo caribico di lingua inglese, nato a Castries (Saint Lucia, Piccole Antille inglesi) il 23 gennaio 1930. Precocemente interessato alla poesia e al teatro, [...] all'University College of West Indies in Mona (Giamaica) e dopo aver insegnato francese e latino in alcune scuole delle Indie occidentali (1954-57), vinse una borsa della Rockefeller Foundation (1957-59) che gli permise di studiare teatro a New York ...
Leggi Tutto
Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] messicano J. Rulfo (Pedro Páramo, 1955); il peruviano J.M. Arguedas (Los ríos profundos, 1958, e altri romanzi d’ambiente indio); o alcuni scrittori di disincantata civiltà urbana, come l’uruguaiano J.C. Onetti o l’argentino E. Sábato. Il momento più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] 2002 fu rieletto Sánchez de Lozada, che prevalse sul leader del MAS (Movimiento al socialismo) J.E. Morales Ayma, un indio rappresentante dei coltivatori di coca (cocaleros); ma l’anno dopo il piano di esportazione del gas naturale verso Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] -07), epilogo dell’architettura ispano-messicana. Per la pittura va ricordato M. Jimeno. L’influsso di Tolsá permane nell’indio P. Ixtolinque, scultore, e in R. Alconedo, cesellatore e pittore. Nella seconda metà del secolo la presenza di insegnanti ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato nel 1863, di simbolo In, numero...
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...