Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] superficie del corpo. Essa può essere facilmente misurata attraverso rivelatori opportuni, del tipo a semiconduttori InSb (indio-antimonio) e CdHgTe (cadmio-mercurio-tellurio). Sulla base di questi rilevatori è stato possibile sviluppare un sistema ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] potenze più grandi (alcune migliaia di kW), con metallo liquido (mercurio, o leghe gallio-indio, oppure amalgama di mercurio con gallio o con indio).
Per aumentare la tensione elettrica della macchina e quindi la sua potenza, sono state sperimentate ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] stata riscontrata: a) in leghe tra metalli sopraconduttori; notevole il fatto che alcune di queste leghe, per es., una di indio e tallio, hanno una temperatura di transizione più alta di quelle dei componenti; b) in leghe tra un sopraconduttore e uno ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] -07), epilogo dell’architettura ispano-messicana. Per la pittura va ricordato M. Jimeno. L’influsso di Tolsá permane nell’indio P. Ixtolinque, scultore, e in R. Alconedo, cesellatore e pittore. Nella seconda metà del secolo la presenza di insegnanti ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] , ricostruito dopo un incendio nel 1978), si ricordano il Museu nacional, il Museu nacional de belas artes, il Museu do Indio, il Museu histórico nacional, il Museu da Imagem e do Som (1965), ristrutturato da Conde.
Capitale mondiale del libro 2025 ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] al fianco dei brancos e dei negros. Il pardo può essere meticcio del bianco-nero (mulatto), del bianco-indio (mameluco), del nero-indio (cafuso) o anche lo stesso indigeno integrato nella società brasiliana.
Considerando che il sospetto di essere uno ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] ha pregato laddove, secondo la tradizione, si ritiene che la Virgen Morenita sia apparsa nel dicembre 1531 all’indio veggente Juan Diego, proclamato santo da Giovanni Paolo II nel 2002. La devozione mariana ha collegato idealmente il viaggio ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] , dello zinco dalle sue soluzioni solforiche, depurate dalle principali impurezze metalliche quali cadmio, nichel, cobalto, germanio, indio e gallio.
Notevoli successi il C. otteneva in campo industriale, con valide realizzazioni per l'estrazione e ...
Leggi Tutto
MICHELE da Bologna
Massimo Donattini
MICHELE da Bologna. – Nacque a Porretta Terme, nel Bolognese, tra il novembre 1499 e il luglio 1500 da una Apollonia e da Alessandro, il cui cognome resta ignoto [...] la confessione a due spagnoli; si era opposto alla consegna di un indio che aveva cercato riparo nel convento; aveva acconsentito a celebrare il matrimonio di un’india contro la volontà di Flores, che di conseguenza ne aveva perduto i servizi ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] allo scopo di costituire, nella zona di Bahia Blanca, l'avamposto verso il Sud della penetrazione bianca in territorio indio e della colonizzazione. agricola, il C. doveva assumere, fin dal suo arrivo, una posizione di primo piano: ebbe, infatti ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato nel 1863, di simbolo In, numero...
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...