Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] presenza di Dio tutto in tutti (Romani, 9-11).
c) La sfida delle altre religioni: Islam, religioni dell'India e dell'Estremo Oriente
Dall'India e dall'Estremo Oriente viene al cristianesimo la sfida delle grandi religioni storiche dell'Asia: a motivo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] nuove scoperte, come, per fare qualche esempio, quella del 'tallio' nel 1861 a opera di William Crookes, dell''indio' nel 1863 e del 'gallio' nel 1875. Tuttavia un metodo solo apparentemente così semplice produsse anche molti pronunciamenti prematuri ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] , sapendo che deve essere un multiplo intero dell'equivalente, ottenibile con tutta precisione dall'analisi ponderale. Così nel caso dell'indio l'equivalente ponderale è 38,3, il calore specifico è 0,056, il peso atomico approssimato 6,3/0,056 ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e il 18% da Mulatti, mentre i Bianchi puri costituirebbero soltanto il 20%, i Negri il 5% e gl'Indî il 7%. Indî selvaggi s'incontrano ancora nei territorî orientali, nel Chocó e nella penisola di Goajira. I Negri abitano prevalentemente nelle regioni ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] avviarono dal 1542 varie utopie rivoluzionarie volte ad attendere la scomparsa dei bianchi, il recupero dell'autonomia india con il riordinamento del mondo e l'uscita dalla condizione di vuoto esistenziale creato dalle sopraffazioni perpetrate dal ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ma presenta un rigonfiamento di 60 m nella parte orientale dell'Oceano Pacifico e una depressione di 80 m nell'Oceano Indiano. A causa dello schiacciamento ai poli, l'asse della Terra precede, nel sistema di riferimento siderale, con un periodo di 26 ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] , il quale può essere del tipo indiretto o diretto. Un convertitore indiretto è costituito da una lastra d'oro, d'indio o di disprosio, dello spessore di qualche decimo di millimetro, in cui i neutroni lenti producono, attraverso un processo (n ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] ), professore di fisica all'Accademia Mineraria di Freiberg in Sassonia, e il suo assistente Hieronymous Richter (1824-1898) scoprirono l'indio in un campione di blenda locale. Il gallio fu scoperto nel 1875, grazie alla sua coppia di righe viola, da ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] radioisotopo β+-emettente. In analogia con lo sviluppo dei traccianti convenzionali della medicina nucleare, marcati con tecnezio-99m, indio-111, iodio-123 e iodio-131, ecc., si sta ora rapidamente sviluppando la ricerca di traccianti specifici per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 1980, pp. 375-488.
Kane 1968-77: Kane, Pandurang Vaman, History of Dharmaśāstra. Ancient and medieval religious and civil law in India, 2. ed. rev., Poona, Bhandarkar Oriental Research Institute, 1968-1977, 5 v. (1. ed.: 1930-1962).
Kashikar 1961-62 ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato nel 1863, di simbolo In, numero...
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...