Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] sul piano ontologico e, in seconda battuta, giuridico di tale teoria; una ricaduta sullo statuto ontologico e giuridico dell’indio. In particolare, umanità e razionalità (nell’accezione che ne avevano gli europei all’inizio del 16° sec.) divennero le ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] gate di polisilicio con un insieme di nanocristalli. L’idea è stata proposta in un lavoro pionieristico dall’indiano naturalizzato statunitense Sandip Tiwari nel 1995 e ha prodotto un vasto interesse nella comunità scientifica, come testimoniato da ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] ordinati (arrays) di punti quantici (quantum dot). Si tratta di piccole isole di materiale semiconduttore (tipicamente arseniuro di indio su di un substrato di arseniuro di gallio, o arseniuro di gallio su arseniuro di gallio e alluminio), goccioline ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] culturale, presente in nazioni dove è molto sentita la necessità di ricollegarsi con il mondo precolombiano e con quello ibero-indio. I motivi d'ispirazione più autoctoni sono stati la pampa, i montoneros, il gaucho, il quartiere, la vita popolare ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] i materiali delle celle (silicio monocristallino, policristallino e amorfo; arseniuro di gallio, diseleniuro di rame e di indio, ecc.), sia per quanto si riferisce a rendimenti e affidabilità dei moduli fotovoltaici; sono state inoltre conseguite ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] GaAs/AlGaAs. Per la seconda e terza finestra si utilizzano eterostrutture formate dal materiale di base, fosfuro di indio (InP), con leghe quaternarie (InGaAsP) che permettono di accordare il colore di emissione del laser semplicemente variando la ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] capo, rendono omaggio, offrono incomparabili testimonianze d'amore tutti i migliori ingegni italiani del sec. XIX. Il Monti lo indiò nella Mascheroniana, il suo forse più sincero e libero poema, e ne difese argutamente l'arte dalle censure della ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] ~ 20 µm, viene ricoperto o messo a contatto con uno strato sottile di un conduttore trasparente, come l'ossido di indio stagno (ITO, Indium Tin Oxide), a cui può essere applicata un'opportuna differenza di potenziale V. Il processo è reversibile con ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] costruito dagli inglesi nel XVIII e nel XIX secolo in un'area indù e in un'area musulmana. Anche così, il nuovo Stato indiano appare lontano dal presentare un alto grado di coesione. La divisione federale in 25 Stati e 7 territori è, da questo punto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] i risultati ottenuti sulle equazioni differenziali alle derivate parziali.
1983
Nobel per la fisica
Subramanyan Chandrasekhar, USA (India), University of Chicago, Illinois, per i contributi teorici dati ai processi fisici relativi alla struttura e ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato nel 1863, di simbolo In, numero...
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...