Denominazione complessiva della produzione letteraria degli Stati dell’America Centrale e Meridionale di lingua e cultura spagnola. Nonostante le numerose e grandi differenze di stratificazione etnica [...] messicano J. Rulfo (Pedro Páramo, 1955); il peruviano J.M. Arguedas (Los ríos profundos, 1958, e altri romanzi d’ambiente indio); o alcuni scrittori di disincantata civiltà urbana, come l’uruguaiano J.C. Onetti o l’argentino E. Sábato. Il momento più ...
Leggi Tutto
Autovetture. - La produzione moderna delle vetture è orientata secondo due scuole principali: l'europea e l'americana, ciascuna dipendente dalle condizioni di ambiente nelle quali si è sviluppata. Negli [...] di questi tipi di cuscinetti, come quelli al rame-piombo, vengono anche ricoperti di un sottilissimo strato di indio per proteggerli dall'ossidazione e dalla corrosione. Nei motori normali è generalmente usato metallo antifrizione allo stagno, mentre ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] gradinate e sono ornati di alberi, di aiuole, di giardini, e dei monumenti di Pedro de Valdivia, fondatore di Santiago, dell'indio Caopolicán e dello stesso Mackenna; sulla vetta, in mezzo al verde fogliame, è il Mirador, belvedere da cui si gode una ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] quantitativa, hanno gli altri sottoprodotti dell'industria stessa ancora risultanti da operazioni elettrochimiche, e cioè l'indio e il gallio.
Un processo estrattivo in ambiente acquoso, di notevole interesse e di relativamente recente affermazione ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] si astenne dal voto), Chávez costituì un nuovo esecutivo che vedeva tra l'altro per la prima volta un rappresentante indio (A.U. Pocaterra) assegnato al dicastero per l'Ambiente e le Risorse naturali. Per garantire un maggiore controllo della ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] e beffe, il Monco (Eastwood) e l'ex colonnello Mortimer (L. Van Cleef) inseguono per tutto il film la banda del crudele Indio (Volonté), ma mentre il primo bounty killer è interessato solo alla taglia che grava sulla testa del bandito, il secondo è ...
Leggi Tutto
SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti)
Giuliana Muscio
– Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli.
Costretta [...] con giornali impegnati politicamente come El Machete e New masses, intrattenendo una relazione con Xavier Guerrero, artista indio-messicano e dirigente del partito, che però fu chiamato a Mosca per frequentare la scuola leninista. In questo ...
Leggi Tutto
OLIVA, Giovanni Anello
Paolo Broggio
OLIVA, Giovanni Anello (Aniello). – Nacque a Napoli nel 1574.
Non si sa nulla della sua ascendenza e dell’infanzia. Al momento del suo ingresso nell’ordine ignaziano [...] dai censori dell’ordine, ottenuto il via libera del provinciale, avuta anche l’approvazione da parte del Consiglio delle Indie, il gesuita napoletano era talmente sicuro dell’imminente uscita a stampa delle Vidas de varones ilustres che il 20 maggio ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] Oriente. I più importanti ritrovamenti di v. iranici sono di Susa, Siyalk, Hisar, Tepe Siyar, databili tra il 2500 e il 1100 a.C. In India, oggetti in v. sono stati trovati a Maski (1° millennio a.C.); vi sono poi armille di v. del 9°-8° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] da un sottile strato (0,5-50 μm) di materiale fotoconduttivo (silicio, arseniuro o antimoniuro di gallio, antimoniuro di indio, seleniuro di cadmio) deposto su una lastrina isolante; la resistenza fra i due elettrodi, in genere del tipo interdigitato ...
Leggi Tutto
indio1
ìndio1 s. m. [lat. scient. Indium, der. dell’ingl. ind(igo) «indaco», perché le linee spettroscopiche che lo caratterizzano si presentano nella zona dell’azzurro indaco]. – Elemento chimico individuato nel 1863, di simbolo In, numero...
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...