• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [13]
Storia [12]
Scienze politiche [3]
Storia contemporanea [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Geopolitica [2]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Francesca Roversi Monaco Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] opposta dalle diverse fonti: da un lato esaltate nei toni commossi dell'agiografia, dall'altro stigmatizzate nei toni indignati della pubblicistica antipatarina. I testi concordano sull'origine nobile di L., membro del clero maggiore della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILDEBRANDO DI SOANA – ANSELMO DA BAGGIO – LANDOLFO SENIORE – GUIDO DA VELATE – GALVANO FIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

FINEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Eroe localizzato in Tracia e connesso con la spedizione degli Argonauti. Secondo una versione, F. si è macchiato di una colpa verso gli dei (in generale si riferisce che egli abbia abusato della sua facoltà [...] di Cadmo, la quale accecò i figli di primo letto di F. e li rinchiuse in un orrendo carcere; del che indignati al loro passaggio gli Argonauti avrebbero accecato F. che tali infamie aveva permesse o l'avrebbero addirittura ucciso. Una terza versione ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – INDIGNATI – BERLINO – CADMO – ARPIE

COMMEDIA ELEGIACA

Federiciana (2005)

Commedia elegiaca Ferruccio Bertini Il teatro sacro nasce e si sviluppa in età medievale attraverso le forme liturgiche della sequenza e del tropo; quando, uscito dal tempio, esso propone le sue rappresentazioni [...] bassamente profitto dalla circostanza per ricattarlo. Anche questa commedia, come il De more medicorum, si conclude con un'indignata apostrofe contro la turpis lucri cupiditas, sebbene la morale posticcia sia sostanzialmente solo un pretesto (o una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: IACOPO DA BENEVENTO – GUGLIELMO DI BLOIS – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DA VENOSA – VITALE DI BLOIS

Il mondo in piazza: società civile e mobilitazioni transnazionali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Raffaele Marchetti A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ma anche per chiedere una democrazia migliore e diversa. ¡Democracia real ya! è stato lo slogan principale delle proteste degli indignati che hanno occupato Puerta del Sol a Madrid, Plaça de Catalunya a Barcellona e centinaia di piazze nel resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD ECONOMIC FORUM

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi scienze sociali e storia cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. • [...] ci troviamo tutti e stavamo aspettando il momento di riunirci...» (Fabio Luppino, Unita.it, 20 giugno 2011). Dallo sp. Indignados (‘indignati’), nome del movimento di protesta sceso in piazza per la prima volta a Madrid nel mese di maggio del 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – SILVIO BERLUSCONI – LUCIANO GALLINO – STEFANO RODOTÀ – UMBERTO BOSSI

Gli anni di piombo diventano romanzo

Il Libro dell Anno 2012

Raffaele Liucci Gli anni di piombo diventano romanzo Da Marco Tullio Giordana a Enrico Deaglio, sempre più registi e scrittori si cimentano con le vicende del terrorismo e delle stragi mafiose. Ma la [...] (e della seconda Repubblica) il ‘declino’ italiano sia entrato di prepotenza nelle pagine di diversi scrittori ‘indignati’. Da Roberto Ferrucci (Sentimenti sovversivi, ISBN) a Valeria Parrella (Lettera di dimissioni, Einaudi), è un continuo ... Leggi Tutto

indignados

NEOLOGISMI (2018)

indignados s. m. pl. Movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica e finanziaria. • Ma i cittadini, non solo [...] a esprimersi in un referendum legale, il che è piuttosto ambiguo. (Sergio Soave, Avvenire, 20 ottobre 2017, p. 5, Primo piano). - Dallo spagn. indignados. - Già attestato nell’Unità del 16 maggio 2011, p. 28, Economia (G. Ves.). > indignati. ... Leggi Tutto
TAGS: BIPOLARISMO – REFERENDUM – INDIGNATI – PODEMOS – MADRID

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Giovanni Canevazzi Figlio di Francesco IV e di Maria Beatrice di Savoia, nato a Modena il 1° giugno 1819, morto a Vienna il 20 novembre 1875. Non [...] dopo l'armistizio di Salasco rientrò nello stato, avendo però più perduto che guadagnato nella considerazione dei liberali, indignati soprattutto dal fatto che il duca, che aveva promesso necessarie e desiderate riforme, era venuto meno alla parola ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI SALASCO – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (2)
Mostra Tutti

SAPIEHA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIEHA Jan Dabrowski Famiglia aristocratica della Polonia, di provenienza lituana. Il suo potere fu fondato da Lew (Leone) Sapieha (1557-1633), gran cancelliere (poi grande etmanno) della Lituania. [...] . I suoi atti provocarono infine una confederazione dei nobili. Nella battaglia di Olkieniki fu battuto e suo figlio assassinato. Indignati, i S. passarono nel campo svedese nella guerra di Carlo XII contro Augusto II. La vittoria di Augusto diminuì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIEHA (1)
Mostra Tutti

Occupy Wall Street

Enciclopedia on line

Il 17 settembre 2011 a New York una marcia di un centinaio di persone nel cuore finanziario della città diede inizio a Occupy Wall Street, il movimento degli indignados  americani che per circa due mesi si [...] Stati Uniti e il resto della popolazione. Il 15 ottobre 2011 una giornata internazionale di mobilitazione vede il popolo degli ‘indignati’ in piazza in 71 diversi paesi, oltre 790 città. Tutte manifestazioni pacifiche e imponenti, tranne a Roma, dove ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI NEW YORK – STATI UNITI – CALIFORNIA – CONSUMISMO – INDIGNATI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
indignare
indignare (ant. indegnare) v. tr. [dal lat. indignari, der. di indignis «indegno»]. – 1. Muovere a sdegno, suscitare risentimento: ciò che più m’indigna è la sua ipocrisia. 2. Come intr. pron., indignarsi, provare vivo risentimento, non tanto...
indignazióne
indignazione indignazióne (ant. indegnazióne) s. f. [dal lat. indignatio -onis, der. di indignari «sdegnarsi»]. – 1. Stato dell’animo indignato, risentimento vivo soprattutto per cosa che offende il senso di umanità, di giustizia e la coscienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali