Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano (Montes Claros 1922 - Brasilia 1997). Personalità poliedrica e indipendente, ha dato un contributo rilevante, culturale e progettuale, in ciascuno [...] sudamericana non più condizionato dagli schemi europei e nordamericani.
Vita e attivià
Laureatosi in sociologia con una e in Amazzonia, che lo portò a convivere con alcuni popoli indigeni: i Kadiwéu, cui dedicò la sua prima monografia (Kadiwéu, 1950 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Come risultato delle prime, la Gran Bretagna tolse i possedimenti nordamericani e alcune isole dei Caraibi alla Francia, nonché la e dall'altro l'immagine che avevano dei popoli indigeni nei confronti dei quali la politica coloniale era stata ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ., la protezione sindacale o statale delle forze di lavoro indigene. Una forte attrazione è anche esercitata da quei paesi le cibo. Può succedere però anche il contrario. La gallina nordamericana (Dendragapus obscurus), per es., cova in estate nelle ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] analitiche', ma anche di trasmettere ai lettori le concezioni dei popoli indigeni circa l'economia, la cultura e la società in cui trova nelle zone del mondo colonizzate dagli imperi europei, nordamericani e giapponesi tra il 1500 e il 1900. Ciò ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] secolo, in molte regioni del mondo, alcuni antropologi hanno cominciato a formare ricercatori indigeni ai quali si devono opere fondamentali. Per citarne alcuni, tra i nordamericani, F. La Flesche, figlio di un capo Omaha; J. Murie, un indiano Pawnee ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] basato su dati ottenuti da studi eseguiti nei Grandi Laghi nordamericani, è rappresentato in figura (fig. 3).
Uno dei primi elevati nella flora e nella fauna. Nella popolazione umana indigena del Canada artico il livello di PCB risultava circa ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] eolica e solare, in alcuni stati europei e nordamericani in cui la sensibilità ambientale è molto forte, tradizionali e il riconoscimento dei diritti umani. Per questi motivi, molti indigeni passano il confine per vivere in Png che adesso ne ospita ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] a Bruxelles migliaia di agricoltori europei, giapponesi, nordamericani, coreani, africani e latinoamericani hanno protestato di un’insoddisfazione crescente; così come le popolazioni indigene, che vengono scacciate dal loro territorio e dal ...
Leggi Tutto
lupi, sciacalli e volpi
Giuseppe M. Carpaneto
Olfatto e intelligenza
La famiglia dei Canidi comprende circa 14 generi e 34 specie di Mammiferi Carnivori ed è diffusa in tutti i continenti, eccetto l’Antartide. [...] ingigantita dalla fantasia popolare. Secondo i racconti degli indigeni, perfino la tigre e l’orso eviterebbero di e solitario esploratore delle praterie, dei deserti e dei boschi nordamericani, la cui voce fa spesso da sfondo sonoro alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] riceve un incoraggiamento anche dall’esempio dei coloni nordamericani, sempre più apertamente insofferenti verso la tutela Potosí, ma anche dal contrasto fra coloni e creoli e indigeni che non hanno dimenticato i fasti dell’epoca prespagnola. Proprio ...
Leggi Tutto
potlatch
〈pòtläč〉 s. ingl. [da una voce chinook (che significa propr. «dono»), lingua parlata dall’omonima tribù indigena nordamericana già stanziata sul corso inferiore del Columbia nello stato di Washington, ora scomparsa], usato in ital....