• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Religioni [37]
Biografie [32]
Storia [21]
Storia delle religioni [12]
Letteratura [7]
Filosofia [7]
Storia contemporanea [5]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Dottrine teorie e concetti [3]

TOLA, Pasquale

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TOLA, Pasquale Fortunato Pintor Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] ineleggibile come magistrato, poté esercitare il mandato nella V legislatura; e parlò a proposito del pubblico insegnamento, contro l'indifferentismo dello stato in materia di religione. Morì in Genova il 25 agosto 1874. La sua prima opera, il ... Leggi Tutto
TAGS: INDIFFERENTISMO – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – SARDEGNA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

THÜNEN, Johann Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

THÜNEN, Johann Heinrich von Anna Maria Ratti Economista tedesco nato presso Jever nell'Oldenburg il 24 giugno 1783, morto a Tellow il 22 settembre 1850. In gran parte autodidatta, si dedicò sopra tutto [...] di molto diminuito il valore pratico e immediato. Il Th. si preoccupò sempre e vivamente, in contrasto con l'indifferentismo ottimista della scuola inglese, della questione sociale, e si sforzò di raggiungere, sia nel campo teorico sia in quello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THÜNEN, Johann Heinrich von (2)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica fra tradizione e modernità

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] dal cattolicesimo liberale francese e sembra rompere ogni possibilità di dialogo con la modernità. Condanna per esempio l’indifferentismo (“ossia quella perversa opinione che per fraudolenta opera degl’increduli si dilatò in ogni parte, e secondo la ... Leggi Tutto

ANTINOMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo termine, benché coniato durante le discussioni teologiche della Riforma protestante, esprime cosa molto più antica e cioè l'avversione contro la legge mosaica e le sue pratiche rituali, o addirittura [...] stesso, non mancava a quanto pare chi, per questa o quella ragione, credeva l'osservanza dei precetti morali indifferente al conseguimento della salvezza. Un antinomismo poggiante su basi materialistiche si trova già menzionato nella Sapienza (II, 1 ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PROFETI DI ZWICKAU – LETTERA AI ROMANI – LETTERA AI GALATI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOMISMO (1)
Mostra Tutti

BRUSONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI, Girolamo Gaspare De Caro Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] erudita, né l'osservanza e l'inosservanza religiosa comportano mai un autentico impegno; tutto si sfuma in una totale indifferenza, nella ricerca esclusiva di una stanca e squallida eleganza. Remotissime sembrano, e non sono passati che pochi lustri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GALEAZZO GUALDO PRIORATO – GUERRA DEI TRENTA ANNI – ORDINE DEI CERTOSINI – FERRANTE PALLAVICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSONI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

LEONE XII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] pensiero di questo abate bretone L. XII era in quasi totale sintonia da quando egli aveva denunziato i mali dell'indifferentismo. All'inizio del pontificato girò la voce, e Lamennais ne fu lusingato, che potesse anche crearlo cardinale. Nel viaggio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BASILICA DI S. PIETRO – RIVOLUZIONE FRANCESE – ANNIBALE DELLA GENGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XII, papa (4)
Mostra Tutti

LAICITÀ

XXI Secolo (2009)

Laicità Gustavo Zagrebelsky Termini attuali La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] questa situazione nuova, che finisce per collocare l’azione della Chiesa in un ambiente, se non ostile, almeno in parte indifferente alla sua azione pastorale in re civili, ha scosso dalle fondamenta l’autocomprensione dei suoi fini e dei suoi mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Gentile, Giovanni

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Gentile, Giovanni Gennaro Maria Barbuto Nato a Castelvetrano nel 1875 e morto a Firenze nel 1944, G. fu uno dei maggiori pensatori e storici della filosofia e della cultura del 20° secolo. La prima [...] ripresa e sviluppata da Giambattista Vico. D’altra parte, evidenziava G., il Rinascimento aveva segnato un indifferentismo etico e religioso e un individualismo estetico espressi dalla figura del ‘letterato’, ben esemplificata da Francesco Petrarca ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH VON TREITSCHKE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIROLAMO SAVONAROLA – FRANCESCO PETRARCA – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

WESLEY, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WESLEY, John Nicola Turchi Fondatore della Chiesa metodista, nato a Epworth il 17 giugno 1705, morto a Londra il 2 marzo 1791. Figlio di pastore e vissuto nell'infanzia in un ambiente di tradizione [...] grandioso movimento di risveglio di carattere ecclesiastico e missionario, che voleva essere una reazione religiosa all'indifferentismo dilagato in seguito alla filosofia deistica, suscitò la diffidenza e l'ostilità della Chiesa anglicana ufficiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESLEY, John (2)
Mostra Tutti

PERVERSIONI sessuali

Enciclopedia Italiana (1935)

PERVERSIONI sessuali Giangiacomo Perrando Le anomalie e perversioni psicosessuali possono essere considerate come follie morali limitate alla sfera delle tendenze sessuali e, per quanto si tratti di [...] dei proprî genitali, è però da credere che anche l'omosessualità trovi la sua spiegazione nell'indifferentismo degenerativo delle tendenze, ossia in una condizione di parziale o mancata differenziazione psicosessuale con rafforzato esaltamento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
indifferentismo
indifferentismo s. m. [der. di indifferente]. – 1. In filosofia, denominazione generica di concezione (etica o gnoseologica) che si basa sul principio dell’indifferenza. 2. Nell’uso moderno, l’atteggiamento teorico e pratico di chi non prende...
indifferènte
indifferente indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non differente, non diverso, identico: Rimase...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali