Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] più interna delle fosse oceaniche antistanti alla sua costa orientale è in corso la subduzione della placca pacifica, con dicembre 1941). Dopo gli iniziali successi (occupazione delle IndieOlandesi, delle Filippine e della Birmania), le sorti del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] .Á. Cabral, in viaggio verso le Indie, toccò casualmente la costa del Brasile. 1500 il portoghese P.Á. Cabral perviene alla costa orientale del Brasile.
1513: J. Ponce de León scopre Nuovi Paesi Bassi creati dai coloni olandesi, sono salite a 12, con ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e nilotico, il bassopiano del Sudan orientale, il Mar Rosso meridionale e l’Oceano Indiano. È la parte più elevata e più della Colonia del Capo spodestando i coloni di origine olandese (Boeri), che in seguito inizieranno una migrazione verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] da O a E. La prima è rappresentata dal versante orientale delle Alpi Scandinave, molto meno ripido di quello occidentale (che di bordo J. Wallenberg, diarista di un viaggio nelle Indieolandesi (Mi son pä galejan «Mio figlio sulla galea», 1781 ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] 2,5 nella Tailandia, 2,3 nella Malesia, 1,3 nelle IndieOlandesi.
Nuovi territorî. - In esito alla seconda Guerra mondiale, il Amoy, e alle provincie dell'Hu-peh, dell'An-hwei orientale, del Kiang-su e del Che-kiang settentrionale. Nella Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Lucia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Lucia è un piccolo stato caraibico che ha raggiunto la piena indipendenza dal Regno Unito nel 1979.
Storicamente, olandesi, francesi [...] competenze sempre più estese. Abbandonata la Federazione delle Indie Occidentali nel 1962, Saint Lucia ha imboccato un tra i nove membri dell’Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (l’unica eccezione sono le Isole Vergini Britanniche).
Saint ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] lasciate dai Giapponesi, comprendeva, in un primo tempo, nominalmente tutta l'estensione delle IndieOlandesi, ma le popolazioni della parte orientale dell'arcipelago, temendo un predominio giavanese, durante la conferenza di Malino si staccarono ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...