Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] , forse superava per numero e tonnellaggio la somma di tutte le altre marine d'Europa, gli Olandesi possono abbandonare, ad eccezione delle Indie Occidentali ed Orientali, il sistema delle compagnie privilegiate e dei viaggi in carovana, e lasciare ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] vecchia corrente dei traffici fra Oriente e Occidente. Quando le prime navi olandesi portano a Venezia le spezie delle Molucche, di Ceylan e dell'India; quando questi prodotti sono classificati dalle dogane veneziane fra le provenienze di Ponente ...
Leggi Tutto
Si aggiornano qui le notizie sull'assetto politico e sulle condizioni economiche delle residue dipendenze britanniche e delle A. Olandesi, rinviando alle singole voci per gli stati delle Grandi A. e per [...] scioglimento della Federazione britannica dei Caraibi (v. indie occidentali britanniche, in questa App.), seguito dal Il 27 febbraio 1973 l'Aia ha reso noto che alle A. olandesi sarà concessa la completa indipendenza entro il 1978.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] comprar schiavi nelle Isole di Capo Verde e rivenderli nelle Indie Occidentali (Colombia). Fu l'inizio del gran viaggio che del 1601, presso l'isola di Sant'Elena con due navi olandesi, nel conflitto perdette la vita parte dell'equipaggio; gli altri ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e di asini (3° posto, dopo il Messico e l'India; diffusi soprattutto nella valle del Duero, in Estremadura e nella ultimo in gran parte in mano dei Francesi, degl'Inglesi e degli Olandesi - con la creazione di un buon istituto di credito, il Banco ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di sviluppo nella zona semiarida prossima al Ponto e al Caspio. Dopo l'India britannica, l'U. R. S. S. è lo stato che ne della capitale; colà egli fa conoscenza di Tedeschi e Olandesi e impara a conoscere abitudini e usanze dell'Occidente. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] si modifica nella randa, e i vascelli, primi forse quelli olandesi, assumono la velatura classica della "nave" propriamente detta: Meridionale; delle spezie, del riso e della iuta dalle Indie Orientali; degli emigranti per le due Americhe. Né il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la durata dell'occupazione, e soprattutto per gli effetti morali, fu l'impresa olandese contro il Brasile. Fin dal 1602, si era creata in Olanda una Compagnia delle Indie orientali che aveva dato fieri colpi al commercio spagnolo con l'Asia. Nel 1621 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] alla fine del 1529 egli risalì per un tratto l'Uruguay, indi il Paraná e il Paraguay fino alla confluenza del Pilcomayo ( de Salazar; Francisco de Céspedes, sotto il cui governo gli Olandesi, allora in guerra con gli Spagnoli nel Brasile, tentarono di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...]
Clima. - Dal punto di vista climatico, la Cina, con l'India, l'Indocina e il Giappone, fa parte dell'Asia cosiddetta monsonica. Tutta è famoso Cheng Ch'en-kung, il quale tolse agli Olandesi Formosa, dove questi ultimi s'erano stabiliti da poco tempo ...
Leggi Tutto
compagnia
compagnìa s. f. [der. di compagno2]. – 1. a. La condizione dell’essere compagni, lo stare insieme, in contrapposizione all’essere o allo stare solo: amare la c., star volentieri insieme con altri; desiderare la c.; cercare compagnia;...
altingia
altìngia s. f. [lat. scient. Altingia, dal nome di W. A. Alting († 1800), governatore delle Indie Olandesi] (pl. -ge o -gie). – Genere di piante dicotiledoni amentifere, con 5 specie, di cui notevole l’Altingia excelsa, albero dell’India,...