GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] fu autorizzato ad aprire i dispacci segreti delle Spagne e delle Indie. Morto il Vasquez nel luglio 1785, il G., già commissario per divulgarli, aveva fatto pervenire ai più rinomati studiosi occidentali. Il G. lavorò per anni a classificare e ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] Sillery.
Nel 1875 Persico rientrò in Italia e fu inviato da Propaganda Fide nel Malabar, sulla costa sud-occidentale dell’India, per raccogliere informazioni sulle tensioni tra cattolici di rito siro-malabarese e latino.
I cristiani di rito siriaco ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] Ordinato sacerdote nel 1653 e destinato a richiesta alle missioni nelle Indie, il 30 ag. 1654 partì da Bordeaux diretto a Lisbona, dei futuri sacerdoti cinesi nonché per la preparazione dei missionari occidentali.
Quando poi, il 1° maggio 1680, il G. ...
Leggi Tutto
CAPECE, Antonio
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Napoli l'11 ag. 1606 da Ottavio, della nobile famiglia napoletana, e da Camilla Antinori. Rimasto orfano del padre quando aveva appena un anno, fu educato [...] successiva sorte dei missionari sono vaghe e contraddittorie. Secondo fonti occidentali - che si basano sul diario del direttore della rappresentanza di Nagasaki della Società olandese per le Indie orientali, per i giorni 21 e 22 ag. 1642;. sulle ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] scritto del p. Costanzo Pulcarelli, fece istanza di missione nelle Indie Orientali, e nel 1600 ricevette l'ordine di portarsi in degli Agáu, popolo ancora pagano (stanziato sulle rive, occidentali dei lago Tàná) assoggettato da Se'ele-Krestos nella ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] pronunzia mandarinica (tè è forma volgare meridionale, poi accolta dagli occidentali, che acquistavano il prodotto nei porti del sud della Cina abbandonare la città. Il L. salpò quindi per l'India. Nel 1581 si trovava a Malacca, dopo essere scampato, ...
Leggi Tutto
FRASCELLA, Francesco Antonio
Silvano Giordano
Nacque a San Fele, nella zona montana del Vulture, probabilmente nei primi anni del sec. XVII. Non è noto il nome del padre; quello della madre, Rosa, risulta [...] dei cattolici e provocato forti restrizioni nei traffici con gli occidentali. Il F. dovette quindi restare a Goa e prese a recarsi in Cina gli fu definitivamente negata dal viceré delle Indie, che gli ingiunse di partire per Lisbona.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Carlo Antonio
Francesco Raco
Nato a Milano il 5 maggio 1643 da Francesco Maria, senatore regio, e da Caterina Rumma. entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 30 luglio 1663 nella provincia [...] generosità il C. poté fondare il Collegio gesuitico dei missionari delle Indie. Dal 1721 al 1724 egli ebbe anche l'incarico di Forum spectantibus, discutiuntur, tomus quintus..., Ulyssipone Occidentali 1719), nel quale sono esaminate le questioni ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...