Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] sindacale. La crescente autonomia concessa a partire dal 1944 culminò, dopo la breve esperienza della Federazione delle IndieOccidentali (1958-62), nel conseguimento dell’indipendenza, nell’ambito del Commonwealth, il 6 agosto 1962. Bustamante, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, compreso fra l’Atlantico a N, il Suriname a E, il Brasile a S, il Venezuela e il Brasile a O.
Il territorio è in gran parte pianeggiante, con ampie superfici alluvionali [...] cominciarono ad affluire nel paese lavoratori a contratto, provenienti in genere dall’India. La popolazione, che in quell’anno era di 100.000 ab a opera della Compagnia olandese delle IndieOccidentali. Durante le guerre napoleoniche i possedimenti ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] (1624) e Demerara (1645): la colonia era amministrata dalla Compagnia olandese delle IndieOccidentali, cui nel 1674 subentrò la Nuova compagnia olandese delle IndieOccidentali. Nel 1683 un terzo della regione fu venduto al municipio di Amsterdam e ...
Leggi Tutto
Curaçao Isola delle Antille Olandesi (444 km2 con 135.822 ab. nel 2005), posta di fronte alla costa del Venezuela. Capoluogo Willemstad. Ha forma stretta, allungata da NO a SE, ed è circondata da scogliere [...] nel 1499 da A. de Hojeda, colonizzata dagli Spagnoli dopo il 1526, fu conquistata nel 1634 dagli Olandesi (Compagnia delle IndieOccidentali), i quali ne hanno poi sempre mantenuto il possesso, salvo che per due brevi periodi in cui appartenne agli ...
Leggi Tutto
Città capitale di Trinidad e Tobago (544.417 ab. nel 2017), nell’isola di Trinidad, sul Golfo di Paria, ai piedi di alcuni contrafforti della catena settentrionale. Ha una pianta piuttosto regolare, con [...] È notevole centro culturale, sede di musei e biblioteche.
Sorta sul luogo del villaggio indiano di Conquerabia, P. divenne capoluogo di Trinidad nel 1774; fu pure capoluogo della Federazione delle IndieOccidentali Britanniche, tra il 1958 e il 1962. ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] dell’arcipelago si sono verificati profondi mutamenti a partire dal 1958, quando fu costituita la Federazione delle IndieOccidentali, che avrebbe dovuto raggiungere in breve l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth. Immediatamente sorsero forti ...
Leggi Tutto
Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] Transgangetica), l’Indonesia (nel senso geografico, più esteso di quello politico attuale) e anche le Filippine; le IndieOccidentali, comprendenti le Grandi Antille (Cuba, Giamaica, Hispaniola, Puerto Rico), le Piccole Antille e le Bahama, ossia i ...
Leggi Tutto
(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] (canna da zucchero), la pesca e il turismo.
Le V. Statunitensi, fino al gennaio 1917 appartenenti alla Danimarca (Indieoccidentali danesi), sono costituite da una sessantina fra isole e isolotti, e si estendono su una superficie di 352 km2 con ...
Leggi Tutto
Guyana, Repubblica di
Stato dell’America Centrale. La colonizzazione della G., iniziata alla fine del 16° sec., allorché gli olandesi si stabilirono sulle rive dell’Essequibo, si consolidò a partire [...] dal 1621 a opera della Compagnia olandese delle Indieoccidentali. Durante le guerre napoleoniche i possedimenti olandesi furono occupati dagli inglesi e definitivamente assegnati dal Congresso di Vienna alla Gran Bretagna che, nel 1831, li riunì ...
Leggi Tutto
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro [...] di protestanti profughi da ogni parte dell’Europa e dalla Nuova Inghilterra. Il dispotismo della Compagnia olandese delle Indieoccidentali fece sì che gli abitanti costringessero il governatore P. Stuyvesant alla resa, allorché una flotta inglese si ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...