CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] Sanuto, fitti di notizie sui paesi che formavano il vasto impero di Carlo V - dalla Germania alla Spagna, alle IndieOccidentali, al Regno di Napoli - e sugli avvenimenti politici e militari, informatissime, acute e colorite, come sempre, specchio d ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ,non cart.). Ella talvolta gliele commissionava espressamente, come forse avvenne per la Descrizione della America o vero IndieOccidentali (Valladolid, 13sett. 1604),composta attingendo "da diversi scritti et da proprii Indiani et da molti spagnoli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice li14 nov. 1715 sino a Cartagena dell'IndieOccidentali, a cura di L. Salazar, Napoli 1894; D. Confuorto, Giornali di Napoli..., a cura di M. Nicolini, Napoli 1930-31, I ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] difficoltà, con la prospettiva di dover ricostruire da zero il suo patrimonio, il C. decise di tentare la fortuna nelle Indieoccidentali. Si imbarcò nel luglio 1539. Dopo due brevi soste nelle Canarie e a Capo Verde proseguì per le Antille, fino ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] della casa di Montelone, in quelli dei principi di Noia, dislocati tra Basilicata e Calabria, nel già citato Marchesato delle Indieoccidentali e nel vasto patrimonio dei Tagliavia d’Aragona, allocato tra Val di Noto e Val di Mazara, nella parte ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] nipote, ma Luigi XIV non riconobbe valido l'atto e nominò erede un abate di Avesne. Nel 1711 però la Compagnia delle IndieOccidentali reclamò i diritti sui beni del C.: il 19 apr. 1712 il Consiglio di Stato di Francia revocò la decisione reale che ...
Leggi Tutto
CODOGNO (Cotogno), Ottavio
Luisa Bertoni
Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] grande impulso dal successo ottenuto tra la fine del XVI e gli inizi del XVII dai Ragionamenti... sopra le cose dell'IndieOccidentali e Orientali di Francesco Carletti e le lettere dalla Cina di Matteo Ricci. Nel 1912 uno studioso tedesco, E. Trapp ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] Francesco fu attivo soprattutto a Siviglia con notevoli interessi nelle IndieOccidentali, dove operò tra il 1509 e il 1515. Sebbene il Ospite di Francesco Gorricio a Siviglia dal ritorno dalle Indie fino alla morte, nel 1515, Giacomo si era ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] , risalì il Guadalquivir fino a Siviglia, ma arrivò troppo tardi per unirsi al convoglio che periodicamente salpava per le IndieOccidentali e decise allora di proseguire il suo viaggio verso Nord. Dopo aver costeggiato il Portogallo, il 13 agosto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] navi turche e barbaresche nel Mediterraneo occidentale, visto che avrebbe danneggiato Filippo II , 94, 95, 115, 117, 124, 130, 140, 167; C. Federici-G. Balbi, Viaggi alle Indie orientali, a c. di O. Pinto, Roma 1962, pp. 103, 223, 307 n., 364; Tesoro ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...