(fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France.
L’isola, di origine [...] (1502), ma trascurata dagli Spagnoli, l’isola fu colonizzata dai Francesi a partire dal 1635. Possedimento della Compagnia delle IndieOccidentali (1664), poi della corona dal 1674, fu più volte attaccata dagli Inglesi, che la occuparono nel 1762-63 ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] di Guadalupe, venerata in Estremadura. Vide i primi insediamenti francesi nel 1635; nel 1666 passò alla Compagnia delle IndieOccidentali, e nel 1674 divenne possesso dello Stato francese. Subì vari attacchi degli Inglesi, i quali la conquistarono ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra occidentale (440.100 ab. nel 2005). Sorge sui due lati del fiume Avon, qui incassato nella gola di Clifton (valicata dal Brunel’s Suspension Bridge), e che dopo poco sbocca nel fiume [...] città, dopo Londra, a essere eretta in contea indipendente. Nuovo impulso ebbe nel 16° sec. dai traffici con le IndieOccidentali (cacao, tabacco) e con l’America Settentrionale. In seguito si arricchì con il commercio degli schiavi africani. La ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] vi sono anche numerosi immigrati, legali o clandestini, provenienti dalla Repubblica Domenicana, da Haiti, dalla Giamaica e dalle Indieoccidentali, nonché da vari paesi dell'America centrale e meridionale, tra cui la Colombia, l'Ecuador e il Perù ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , fino a esaurire completamente le potenzialità commerciali di una foresta. A causa di questa politica, il mogano delle Indieoccidentali (Swientenia mahoganii) è divenuto una pianta rara nei Caraibi e le grandiose foreste di cedri del Libano, che ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle IndieOccidentali: composta dalle colonie [...] del Regno Unito nei Caraibi, la Federazione si proponeva di creare un’entità politica unitaria che avrebbe in pochi anni proclamato la propria indipendenza dalla madrepatria. Furono i dissidi tra il governo ...
Leggi Tutto
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 iniziò e si concluse l’esperienza della Federazione delle IndieOccidentali: composta dalle colonie del Regno Unito nei Caraibi, [...] la Federazione si proponeva di creare un’entità politica unitaria che avrebbe in pochi anni proclamato la propria indipendenza dalla madrepatria. Furono i dissidi tra il governo federale e quelli statali ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] . Nel corso del Novecento le isole si dotarono di sempre maggiori poteri di autogoverno, aderendo alla Federazione delle IndieOccidentali (1958-62) e divenendo poi uno stato associato alla Corona britannica (1969), prima di acquistare la completa ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] del Novecento le isole si dotarono di sempre maggiori poteri di autogoverno, aderendo dapprima alla Federazione delle IndieOccidentali (1958-62) e associandosi poi alla Corona britannica (1969), prima di acquisire la completa indipendenza nel 1979 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] aree di massimo addensamento demografico della Terra, la Nuova Guinea occidentale ha appena 6 ab./km2 e il Kalimantan (parte indonesiana delle Andamane.
L’occupazione giapponese delle Indie Olandesi (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede ...
Leggi Tutto
indio2
ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...