• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
98 risultati
Tutti i risultati [540]
Biografie [98]
Storia [132]
Geografia [82]
Storia per continenti e paesi [46]
Geografia umana ed economica [31]
Religioni [35]
Diritto [30]
America [22]
Letteratura [22]
Temi generali [20]

Hein, Piet

Enciclopedia on line

Ammiraglio olandese (Delfshaven 1578 - acque di Dunkerque 1629). Dopo aver servito a lungo nella marina mercantile e contribuito al finanziamento della Compagnia delle Indie Occidentali, divenne (1623) [...] viceammiraglio, poi (1626) ammiraglio. Nel 1626 si segnalò nella Baia di Tutti i Santi contro una flotta ispano-portoghese, molto superiore alla propria; poi (1628) ebbe la fortuna di catturare presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – DUNKERQUE – CUBA

Berry, John

Enciclopedia on line

Ammiraglio inglese (Knoweston, Devonshire, 1635 - Portsmouth 1690). Compì come ufficiale di marina diversi viaggi tra cui uno in Guinea (1666) e uno nelle Indie occidentali (1667), dove combatté contro [...] i Francesi. Si distinse poi (1669-70) nella lotta contro i pirati algerini, e nel Mediterraneo operò nuovamente dal 1675 al 1680. Dopo aver partecipato, nel 1683, all'assalto di Tangeri, fu nominato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – PAESI BASSI – PORTSMOUTH – DEVONSHIRE – AMMIRAGLIO

Ogeron de La Bouère, Bertrand d'

Enciclopedia on line

Colonizzatore francese (n. nell'Angiò 1615 circa - m. Parigi 1675). Nominato dalla Compagnia delle Indie Occidentali governatore della Tortuga (1665), seppe guadagnarsi la fiducia dei bucanieri, che ne [...] riconobbero l'autorità; grazie alla sua opera intelligente, l'isola e le colonie francesi di San Domingo ebbero un rapido sviluppo. Recatosi a Parigi (1674) per propugnare l'occupazione della parte spagnola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCANIERI – PARIGI

Nassau-Siegen, Johan Moritz, conte

Enciclopedia on line

Generale olandese (Dillenburg 1604 - Bergenthal 1679), governatore dei possedimenti della Compagnia delle Indie occidentali in Brasile (1636-44); combatté le forze ispano-portoghesi, ampliò le frontiere [...] e diede prova di saggia amministrazione. Lasciato l'incarico per contrasti con la compagnia, assunse varî altri compiti: governò il ducato di Cleve (1647), fu poi nominato feldmaresciallo (1671) nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – BRASILE

Kent, Edward Augustus duca di Strathern e di

Enciclopedia on line

Figlio (Londra 1767 - Sidmouth 1820) di Giorgio III d'Inghilterra. Servì nell'esercito in Canada e nelle Indie Occidentali, e divenne poi feldmaresciallo (1805). La sua severità provocò, mentre era governatore [...] di Gibilterra, un tentativo di ammutinamento. Sposò (1818) Victoria Maria Louisa di Saxe Saalfeld Coburg, vedova del principe di Lichtenstein, dalla quale ebbe una figlia, che divenne la regina Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO III D'INGHILTERRA – INDIE OCCIDENTALI – GIBILTERRA – SIDMOUTH – LONDRA

Swartz, Olof Peter

Enciclopedia on line

Swartz, Olof Peter Botanico (Norrköping 1760 - Stoccolma 1818), allievo di Linneo; prof. di botanica all'univ. di Stoccolma. Viaggiò nelle Indie Occidentali (1783-87); opere principali: Flora Indiae Occidentalis (3 voll., [...] 1797-1806); Synopsis Filicum (1806). Molti dei suoi lavori riguardano le Crittogame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIE OCCIDENTALI – NORRKÖPING – CRITTOGAME – STOCCOLMA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swartz, Olof Peter (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO XIII, papa Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] ; i francescani, ai quali concesse di istituire un collegio per la formazione dei missionari in ogni provincia delle Indie occidentali e orientali, si diffusero largamente nel Messico, nel Perù, in Cocincina e in Cambogia; i cappuccini nei Llanos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – REPUBBLICA DI VENEZIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, papa (3)
Mostra Tutti

PIO V, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio V, santo Simona Feci Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] per le missioni in Germania, Francia (dove nel 1568-1570 fu attivo A. Possevino) e altri paesi dell'Europa, nelle Indie Occidentali, dove si recavano per espressa volontà di Filippo II, e in Estremo Oriente. Risale a questo periodo la disposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACQUEDOTTO DELL'ACQUA VERGINE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO V, santo (5)
Mostra Tutti

CONTARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Alvise Gino Benzoni Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] per "stornar le tregue", agognate - rileva preoccupato - dai "deputati delle città", laddove, invece, la Compagnia delle Indie Occidentali non vuole restino "infruttuosi" i capitali investiti in "vasselli da guerra" e nell'assoldamento d'equipaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO ONOFRIO COLONNA – GIOVANNI DI BRAGANZA – CONSIGLIO DEI DIECI – CORRIERE DELLA SERA – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Alvise (1)
Mostra Tutti

Doria, Paolo Mattia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Paolo Mattia Doria Roberto Scazzieri Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] : «gli Principi Orientali assorbiscono tutt’il denaro, che gl’Inglesi e gli Olandesi, e gli altri Principi d’Europa ricavano dall’Indie Occidentali, dal Commercio che fanno nell’Africa, e dal Commercio che fanno fra essi» (p. 318). D’altra parte l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – BILANCIA COMMERCIALE – GREGORIO CALOPRESE – GIAMBATTISTA VICO – LETTERE DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doria, Paolo Mattia (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ìndio²
indio2 ìndio2 agg. e s. m. (f. -a) [dal nome delle Indie Occidentali]. – Nome con cui si designano gli abitanti indigeni delle Indie Occidentali, cioè dei paesi dell’America centro-meridionale (indiani o amerindî), e soprattutto gli indigeni...
indiano
indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali